24
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
centro a centro, computandovi il rilievo intermedio dei trofei,
m. 3,77. Le colonne del tempio, murate nel prospetto della do-
gana, distano parimenti da centro a centro m. 3,80 ragg.: onde
è chiaro che le une furono sovrapposte agli altri, ovvero, in altri
termini, che i rilievi formavano il rivestimento del basamento
del tempio, stando le provincie a piombo sotto le colonne, ed
i trofei negl'intercolunni. Il Palladio che forse vide il monu-
mento o in istato migliore, o almeno più libero dalle costruzioni
moderne, pone nei due lati maggiori e nel lato posteriore del
tempio trentasei colonne (Ardi. 1. IV, c. 15). Ammettendo che
la sua prima edificazione rimonti al primo secolo dello impero,
troviamo che il numero di trentasei assai bene risponde al nu-
mero delle provincie dell1 impero nella prima metà del secolo
primo \
Nella tav. II, III flg. terza propongo la sezione ecl i par-
ticolari del cornicione del tempio, secondo il frammento di
recente scoperto. Il documento più importante su tale materia
sono i disegni del Palladio nel capo 15 del IV libro. Egli dice
che l'architrave, il fregio e la cornice benché abbiano altezza
minore di un quinto delle colonne « riescono nondimeno mira-
bilmente e con molta grazia ». Uà per distintivo del fregio di
essere rigonfio nel mezzo, e di pendere in fuori una delle otto
parti della sua altezza: e come distintivo della cornice di aver
modiglioni ed un piccolo attico. Tuttociò, mentre collima a
capello col frammento da noi scoperto, dimostra l'assurdità del
restauro fatto da Innocenzo XII. il quale « costruì l'attuale
« cornice moderna con la copertura d'intonaco a tutto il fregio
1 Nel catalogo delle provincie redatto dal Mommsen per l'anno 117
d. C. (HancVb. IV, p. 330 sg.) esse ascendono a 45. Detraendo dalla somma
quelle la cui conquista o organamento è posteriore all'anno 40 d. C, cioè:
1° le Alpi Cozie; 2° le Alpi marittime; 3° la Britannia; 4° la Dacia; 5° la
Tracia; 6° l'Arabia; 7° la Armenia; 8° la Mcsopotamia; 9° l'Assiria, torniamo
esattamente al numero delle colonne.
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
centro a centro, computandovi il rilievo intermedio dei trofei,
m. 3,77. Le colonne del tempio, murate nel prospetto della do-
gana, distano parimenti da centro a centro m. 3,80 ragg.: onde
è chiaro che le une furono sovrapposte agli altri, ovvero, in altri
termini, che i rilievi formavano il rivestimento del basamento
del tempio, stando le provincie a piombo sotto le colonne, ed
i trofei negl'intercolunni. Il Palladio che forse vide il monu-
mento o in istato migliore, o almeno più libero dalle costruzioni
moderne, pone nei due lati maggiori e nel lato posteriore del
tempio trentasei colonne (Ardi. 1. IV, c. 15). Ammettendo che
la sua prima edificazione rimonti al primo secolo dello impero,
troviamo che il numero di trentasei assai bene risponde al nu-
mero delle provincie dell1 impero nella prima metà del secolo
primo \
Nella tav. II, III flg. terza propongo la sezione ecl i par-
ticolari del cornicione del tempio, secondo il frammento di
recente scoperto. Il documento più importante su tale materia
sono i disegni del Palladio nel capo 15 del IV libro. Egli dice
che l'architrave, il fregio e la cornice benché abbiano altezza
minore di un quinto delle colonne « riescono nondimeno mira-
bilmente e con molta grazia ». Uà per distintivo del fregio di
essere rigonfio nel mezzo, e di pendere in fuori una delle otto
parti della sua altezza: e come distintivo della cornice di aver
modiglioni ed un piccolo attico. Tuttociò, mentre collima a
capello col frammento da noi scoperto, dimostra l'assurdità del
restauro fatto da Innocenzo XII. il quale « costruì l'attuale
« cornice moderna con la copertura d'intonaco a tutto il fregio
1 Nel catalogo delle provincie redatto dal Mommsen per l'anno 117
d. C. (HancVb. IV, p. 330 sg.) esse ascendono a 45. Detraendo dalla somma
quelle la cui conquista o organamento è posteriore all'anno 40 d. C, cioè:
1° le Alpi Cozie; 2° le Alpi marittime; 3° la Britannia; 4° la Dacia; 5° la
Tracia; 6° l'Arabia; 7° la Armenia; 8° la Mcsopotamia; 9° l'Assiria, torniamo
esattamente al numero delle colonne.