32
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
da Marziale, da Probo, da Sidonio Apollinare, da Svetonio e da
altri; e se ne trovano nell'antologia greca iscritti col nome
Vocnovh^ov 1. Durante una spedizione di Caligola nelle .G-allie,
egli ebbe parte principale, insieme con M. Emilio Lepido, in
una cospirazione contro il nominato imperatore; ma scoperto il
segreto subì la pena capitale nell'anno 39 2. In un frammento
delle tavole arvaliche di detto anno è ricordato con le seguenti
parole il sacrifizio espiatorio fatto da quel collegio sacerdotale
per la sventata congiura di G-etulico contro Caligola: Ante diem
VI kalendas Novembres, in Capitello ex senatus consulto oh
detecta nefaria Consilia in C. Caesarem Augustum Ger■ manicurii
Cn. Lentuli Gaetulici, bove-m ma/rem immolava L. Salvius Otho
flamen et promagister collegii fratrum Arvalium nomine etc.3.
Lentuio Getulico ebbe dalla moglie Apronia tre figliuoli:
Cornelio G-etulico che per adozione passò nella gente Giunia e
prese il nome di D. Giunio Silano Getulico '; Lentuio Getulico
che è nominato in un frammento dei fasti degli Arvali. del-
l'anno 55"; e Cornelia Getulica, il cui titoletto sepolcrale fu
1 Plin. epixl. ad TU. Aristonem V, ep. 3 § 5; Martial. ep. ad lector. 1. 1;
Prob. ad Virg. Georg. I, 227; Sidon. ep. II, 10, carm. IX, 260. Cf. Jacobs
Anth. gr. voi. 13 p. 896: Jahn ad Pershim p. 142.
2 Sveton. in Clami 9, in Galb. 6; Dio in Calig. 59, 22; Senec Quaest.
nat. IV, 1.
s Henzen Ada Arv. p. XLIX; C I. L. VI; 2029 d.
4 V. Borghesi, Ann. dell'Instit. 1849 p. 55 e segg. Oeuvr. compi. V,
511; Mommseu Ephem. epìgr. I p. 65; G. I. L. I pag. 14. — Del figlio di
questo personaggio si ha nel museo Vaticano l'epitaffio sepolcrale, che fu
trovato nel colombario degli Scipioni e ne dà la genealogia risalendo fino
al Lentuio Cosso, il trionfatore dei Getuli ((7. /. L. VI, 1439).
5 Henzen Ada Arv. p. LXI; C. I. L. VI, 2037. Il Marini {Arv. p. 88;
avea creduto piuttosto che il nome di Gn. Lentuio Getulico, congiunto a
cpuello di T. Curtilio Mancia nella citata tavola arvalica fosse una coppia di
consoli per l'anno 55. Anzi più recentemente il Alommsen [Hermes XII p. 127)
ha confermato tale opinione del Marini per una tavoletta cerata di Pompei
nella quale si legge come data consolare il nome di T. Curtilio , perduto
quello del collega di lui, che il Mommsen vorrebbe supplire Gn. Lentuio
Getulico. Tuttociò peraltro non mi sembra menomamente scuotere le solide
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
da Marziale, da Probo, da Sidonio Apollinare, da Svetonio e da
altri; e se ne trovano nell'antologia greca iscritti col nome
Vocnovh^ov 1. Durante una spedizione di Caligola nelle .G-allie,
egli ebbe parte principale, insieme con M. Emilio Lepido, in
una cospirazione contro il nominato imperatore; ma scoperto il
segreto subì la pena capitale nell'anno 39 2. In un frammento
delle tavole arvaliche di detto anno è ricordato con le seguenti
parole il sacrifizio espiatorio fatto da quel collegio sacerdotale
per la sventata congiura di G-etulico contro Caligola: Ante diem
VI kalendas Novembres, in Capitello ex senatus consulto oh
detecta nefaria Consilia in C. Caesarem Augustum Ger■ manicurii
Cn. Lentuli Gaetulici, bove-m ma/rem immolava L. Salvius Otho
flamen et promagister collegii fratrum Arvalium nomine etc.3.
Lentuio Getulico ebbe dalla moglie Apronia tre figliuoli:
Cornelio G-etulico che per adozione passò nella gente Giunia e
prese il nome di D. Giunio Silano Getulico '; Lentuio Getulico
che è nominato in un frammento dei fasti degli Arvali. del-
l'anno 55"; e Cornelia Getulica, il cui titoletto sepolcrale fu
1 Plin. epixl. ad TU. Aristonem V, ep. 3 § 5; Martial. ep. ad lector. 1. 1;
Prob. ad Virg. Georg. I, 227; Sidon. ep. II, 10, carm. IX, 260. Cf. Jacobs
Anth. gr. voi. 13 p. 896: Jahn ad Pershim p. 142.
2 Sveton. in Clami 9, in Galb. 6; Dio in Calig. 59, 22; Senec Quaest.
nat. IV, 1.
s Henzen Ada Arv. p. XLIX; C I. L. VI; 2029 d.
4 V. Borghesi, Ann. dell'Instit. 1849 p. 55 e segg. Oeuvr. compi. V,
511; Mommseu Ephem. epìgr. I p. 65; G. I. L. I pag. 14. — Del figlio di
questo personaggio si ha nel museo Vaticano l'epitaffio sepolcrale, che fu
trovato nel colombario degli Scipioni e ne dà la genealogia risalendo fino
al Lentuio Cosso, il trionfatore dei Getuli ((7. /. L. VI, 1439).
5 Henzen Ada Arv. p. LXI; C. I. L. VI, 2037. Il Marini {Arv. p. 88;
avea creduto piuttosto che il nome di Gn. Lentuio Getulico, congiunto a
cpuello di T. Curtilio Mancia nella citata tavola arvalica fosse una coppia di
consoli per l'anno 55. Anzi più recentemente il Alommsen [Hermes XII p. 127)
ha confermato tale opinione del Marini per una tavoletta cerata di Pompei
nella quale si legge come data consolare il nome di T. Curtilio , perduto
quello del collega di lui, che il Mommsen vorrebbe supplire Gn. Lentuio
Getulico. Tuttociò peraltro non mi sembra menomamente scuotere le solide