Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Caetani-Lovatelli, Ersilia: La iscrizione di Crescente auriga circense
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0182

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
1(5 ti

BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

è dedicata ad un M. Aurelio Libero agitatore della fazione pla-
sma'. E trovando noi nella iscrizione di P.,Elio Gutta Calpur-
niano, tra le molte sue vittorie, notate quelle eziandio ottenute
nell'Agone Capitolino, sacro quinquennalis certaminis, possiamo
con qualche certezza dedurne che la parte equestre di quell'agone
istituito da Domiziano, venisse celebrata nello stadio da quello
stesso imperatore edificato". Quanto all'età di questo marmo,
esso è del tempo di Adriano, e comprende lo spazio quasi di
un decennio; dal consolato c:oè di L. Vipstanio Messalla a quello
di Glabrione (anni 115 a 124 dell'e. v-, 868 all'877 di Roma):
il primo, console sotto Traiano, insieme con M. Vergiliano
Pedone, il secondo sotto Adriano, ebbe a collega C. Bellicio
Torquato. Ma di queste due date consolari parlerò in appresso:
mi basta pel momento di aver accennato e l'età della iscrizione
e l'importanza che può avere il luogo ove fu rinvenuta. Venendo
ora alle singole sue parti, vediamo innanzi tutto che Crescente
fu addetto alla fazione veneta, la quale non era quella che al
tempo di Traiano e Adriano godesse il maggior favore, ma bensì
la prasina, come si attesta da Giovenale che nella satira XI3 ci
descrive la smodata allegrezza del popolo romano per la vittoria
riportata al circo dalla fazione prasina o verde. Or quella satira
molto probabilmente può essere stata scritta sotto lo stesso Tra-
iano, perocché il Borghesi nelle sue Annotazioni alle Satire di

1 Questa peraltro potrebbe anche provenire dalle stalle della fazione
prasina. che erano ove è oggi la chiesa di s. Lorenzo in Damaso che perciò
fu detta in Prosino.

- La Notizia registra lì presso un edifìcio che forse avrà servito a
corse di triglie detto Trigarium. Jordan Topograpìàe 2, 555.

3 V. 195:

Totani hodie Romani circus capii, et fragor aurem
Percutit, eventum viridis quo colligo panni
Nani si deficerei, moestam atlonilamqiie videres
liane urbem, vehili Gannarum in pulvere victis
(Jonsulibus,
 
Annotationen