Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI article:
Borsari, Luigi: Note topografiche relative alla regione transtiberina (XIV)
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0015

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
relative alla regione Transtiberina {XIV)

9

avuto relazione con le altre colmature e si riferiscano ad un' unica
opera di bonifica e di assestamento di questa parte della regione
transtiberina, in seguito ai grandi lavori di riordinamento topo-
grafico ed amministrativo compiutisi sotto Severo e Caracalla (').

4. Nelle Notizie degli Scavi 1889 p. 243 e sg. è detto,
come eseguendosi alcuni scavi sul versante orientale della col-
lina di Monteverde, presso l'estremità meridionale del piazzale
della nuova stazione di Trastevere, si rinvenne una nicchia qua-
drilunga, fastigiata, tutta scavata nel tufo, nel cui frontespizio
eran scolpiti a bassorilievo una clava tra due scifi. Allargato ed
approfondito lo scavo, si trovarono, ancora a posto, due are con
iscrizioni votive ad Ercole. Sgombrato con tutta cautela il fondo
della nicchia, vi si trovarono sculture ed oggetti, pei quali si
potè riconoscere esser quella un'edicola sacra a detta divinità.

Le sculture trovate entro la nicchia consistono in statuette
fittili, di marmo, di tufo e di stucco, rappresentanti Ercole, Bacco,
Giove, Giove Serapide e Minerva. È notevole tra queste, una sta-
tuetta di tufo di piccole proporzioni, rotta in due pezzi e figu-
rante Ercole in riposo (Hercules cubans) giacente sul fianco
sinistro e ohe colla sinistra regge la clava e colla destra sostiene
un vaso posato su di una mensa circolare a foggia di tripode.

Ora, essendo registrato nel Curiosavi, tra i monumenti della
reg. XIV, Herculem sub terram medium cubantcm etc, non sa-
rebbe inverosimile, siccome ha già avvertito il Marchetti (1. e),
che nella statuetta di tufo su mentovata debbasi riconoscere
una imitazione della grande statua, registrata nel regionario, la
quale probabilmente dava il nome ad un prossimo vico, e che,
tenuto conto dell'ordine con cui i monumenti sono indicati, tro-
viamo aver esistito nella parte centrale della regione transtiberina,
tra la Coraria cioè, e la coorte settima dei vigili.

Luigi Borsari.
(l) Vedi su ciò il Lancia™ nelle Notizie 1880 p. 127 e sg.
 
Annotationen