e la epigrafia urbana
71
erano certamente indicati gli anni della potestà tribunizia e del
consolato, come pure il titolo p(atri) p(atriae), siccome ho indi-
cato nel supplemento. I caratteri paleografici dell' iscrizione con-
vengono agli ultimi anni del secolo terzo.
Per i lavori di fondamento della nuova casa, che il sig.
Desideri costruisce incontro la chiesa di s. Maria dei Monti,
sull'angolo della via Cavour e della prolungata via de' Serpenti,
è tornata in luce una lastra di marmo, rotta nel lato sinistro,
che conserva 1! iscrizione :
c a 5 P O NIA • P • F
m\ A XI MA
S«<?l\ìRDOS • CERE RI S
pubYLlCA ■ POPVLI
r o i'|1ANI • SICVLA
Questa epigrafe sulla fine del secolo XV era nella chiesa
di s. Martino ai Monti, ove fu veduta intiera da Tra Giocondo.
Poco dopo passò nella casa di Pomponio Leto, e quivi la tra-
scrisse Pietro Sabino. Dal secolo XVI in poi se n'era perduta
ogni traccia (').
Nei codici manoscritti, e nei libri epigrafici che ne dipen-
dono, il v. 3 reca: SACERDOS CERERI. Ma osservata con atten-
zione la pietra, che in quel punto è assai consumata per attrito,
vi si scorge chiaramente una piccola traccia della S finale, la
quale era scritta sulla scorniciatura del marmo, e perciò sfuggi
agli antichi trascrittori.
La gente Casponia non è conosciuta che per quest'unico
monumento; dal quale impariamo altresì, ch'essa era originaria
della Sicilia. Ed a questa greca origine è dovuto l'onore del sa-
(') V. C. I. L. VI, 2181, ove sono date tutte le indicazioni biblio-
grafiche relative a questa lapide.
71
erano certamente indicati gli anni della potestà tribunizia e del
consolato, come pure il titolo p(atri) p(atriae), siccome ho indi-
cato nel supplemento. I caratteri paleografici dell' iscrizione con-
vengono agli ultimi anni del secolo terzo.
Per i lavori di fondamento della nuova casa, che il sig.
Desideri costruisce incontro la chiesa di s. Maria dei Monti,
sull'angolo della via Cavour e della prolungata via de' Serpenti,
è tornata in luce una lastra di marmo, rotta nel lato sinistro,
che conserva 1! iscrizione :
c a 5 P O NIA • P • F
m\ A XI MA
S«<?l\ìRDOS • CERE RI S
pubYLlCA ■ POPVLI
r o i'|1ANI • SICVLA
Questa epigrafe sulla fine del secolo XV era nella chiesa
di s. Martino ai Monti, ove fu veduta intiera da Tra Giocondo.
Poco dopo passò nella casa di Pomponio Leto, e quivi la tra-
scrisse Pietro Sabino. Dal secolo XVI in poi se n'era perduta
ogni traccia (').
Nei codici manoscritti, e nei libri epigrafici che ne dipen-
dono, il v. 3 reca: SACERDOS CERERI. Ma osservata con atten-
zione la pietra, che in quel punto è assai consumata per attrito,
vi si scorge chiaramente una piccola traccia della S finale, la
quale era scritta sulla scorniciatura del marmo, e perciò sfuggi
agli antichi trascrittori.
La gente Casponia non è conosciuta che per quest'unico
monumento; dal quale impariamo altresì, ch'essa era originaria
della Sicilia. Ed a questa greca origine è dovuto l'onore del sa-
(') V. C. I. L. VI, 2181, ove sono date tutte le indicazioni biblio-
grafiche relative a questa lapide.