Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI Artikel:
Guidi, Ignazio: Iscrizioni ebraiche recentemente trovate nel Trastevere
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0172

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
158

Iscrizioni obraiclie

necessariamente abbandonato, e nel 1640 si cominciò a seppel-
lire gì' Israeliti alle falde dell'Aventino.

I.

:n no
.-ino rann 'dvd iotj
mt}y p"nx w\ *?y •oin "a
♦rri3i03 rrn bri1? irn ^dui

\ \ \

non win1? t:1^ "p ~i
ps1? dvd

Quanto grande fu la mia ventura il giorno che fui ta-
gliata dal monte! Poiché eccomi che sono corona sul capo di
uomo giusto., e conferente grazia ad ogni animo affranto; cer-
tamente per tal modo è noto il suo nome nella portai); il
•pregiato Sabbathai de Cammeo, die morì il giorno quarto della
settimana, 16 del mese di Tammàz, l'anno 320 del computo
minore (1560 dell'era volg.).

La maggior parte delle parole, nei quattro versetti in princi-
pio dell'iscrizione, è tolta da luoghi biblici (p. e. Psalm. XXXI,20;
Prov. XI, 17 ; Ex. II, 14; ecc. ecc.) ma i versetti stessi non sem-
bra che occorrano in poesie sinagogali o altrove (2). Acclamazioni
e frasi bibliche occorrono già nelle più antiche iscrizioni sepol-
crali ebraiche (3), ma nella nostra più che il concetto, è la sem-
plice parola che è tolta dalla Bibbia. Perocché si è la stessa

(}) Cioè «pubblicamente, a tutti».

(-) Ciò mi 6 stato confermato anche dal sig. Gustavo Sacerdote, valente
conoscitore di letteratura giudaica. Aggiungerò poi che son debitore di pa-
recchi schiarimenti al C. Crescenzo Alatri.

(3) V. Ascoli, Iscriz. di antichi sepolcri giudaici, n. 23, 24 ecc.
 
Annotationen