del secolo XV
39
questi ultimi dodici anni alla nostra conoscenza, nè si deve credere
con questi ritrovamenti esaurito il tesoro di siffatti documenti
importanti.
Invitato per la cortesia del eh. Direttore di cotesto Ballet-
tino a contribuire all'omaggio che si offre con il presente fasci-
colo al grande illustratore della Roma antica e cristiana, mi è
sembrato a proposito di ragionare di una prospettiva finora sco-
nosciuta, che si trova in un quadro di scuola fiorentina della
seconda metà del quattrocento.
Nel 1890 furono acquistati dal Museo Staedeliano di Fran-
Sec. XIV.
4. Bolla d'oro di Lodovico il Bavaro (c. 1328): de Eossi p.'III e 87.
5. Pianta aggiunta al Dittamondo di Fazio degli Uberti (c. 1360) cod.
Paris. Ital. 81 : de Rossi tav. II, 2.
6. Miniatura nel codice dei chronica di Matteo Paris : Mommens de
géogr. pi. V 2; Strzygowski I. c. p. 101. 102; de Eossi Bull, comuni. 1891
p. 335.
7. Pianta nel livre d'heures del duca di Berry, copiata prima del 1416
da un originale poco anteriore: E. Muntz Rendiconti delVAcc. dei Lincei
(1885) p. 28, Gazette archéologique 1885 p. 169-176 e tav. 23; C. L. Visconti
Bull, comun. 1885 p. 77-82 e tav. XVI.
Sec. XV.
8. Affresco di Taddeo di Bartolo nel palazzo del comune di Siena (1413-
1414): Stevenson Bull, comun. 1881 p. 74 e tav. III. IV.
9. Pianta nel codice già Morbiano di Lionardo da Bisuccio, miniata
circa il 1400 : Gregorovius Memorie dell'Accademia dei Lincei S. Ili voi. XI
p. 203 (con tavola).
10. Miniatura della metà in circa del secolo XV nel codice della Bi-
blioteca del Ee in Torino (num. 102 X, 143): inedita. De Eossi Bull, comun.
1891 p. 336.
Le piante 8. 9. 10 dipendono dal medesimo originale come 7.
11. Pianta del cod. Paris, lat. 4802 e
12. del Vat. Urbinat. 277, disegnate ambedue all'epoca di Nicola V.
13. Affresco di Benozzo Gozzoli nella chiesa di S. Agostino a S. Gimi-
gnano (1465) : E. Muntz procès-verbaux de la société des Antiquaires de
Francesi avril 1880; Lazzaroni osservazioni sopra alcuni monumenti prin-
cipali di Roma per V intelligenza del piano topografico.....dipinto da
B. Gozzoli. Eoma 1884.
14. Pianta delineata di Alessandro Strozzi (1474), nel Codice Eediano 77:
de Eossi tav. IV.
39
questi ultimi dodici anni alla nostra conoscenza, nè si deve credere
con questi ritrovamenti esaurito il tesoro di siffatti documenti
importanti.
Invitato per la cortesia del eh. Direttore di cotesto Ballet-
tino a contribuire all'omaggio che si offre con il presente fasci-
colo al grande illustratore della Roma antica e cristiana, mi è
sembrato a proposito di ragionare di una prospettiva finora sco-
nosciuta, che si trova in un quadro di scuola fiorentina della
seconda metà del quattrocento.
Nel 1890 furono acquistati dal Museo Staedeliano di Fran-
Sec. XIV.
4. Bolla d'oro di Lodovico il Bavaro (c. 1328): de Eossi p.'III e 87.
5. Pianta aggiunta al Dittamondo di Fazio degli Uberti (c. 1360) cod.
Paris. Ital. 81 : de Rossi tav. II, 2.
6. Miniatura nel codice dei chronica di Matteo Paris : Mommens de
géogr. pi. V 2; Strzygowski I. c. p. 101. 102; de Eossi Bull, comuni. 1891
p. 335.
7. Pianta nel livre d'heures del duca di Berry, copiata prima del 1416
da un originale poco anteriore: E. Muntz Rendiconti delVAcc. dei Lincei
(1885) p. 28, Gazette archéologique 1885 p. 169-176 e tav. 23; C. L. Visconti
Bull, comun. 1885 p. 77-82 e tav. XVI.
Sec. XV.
8. Affresco di Taddeo di Bartolo nel palazzo del comune di Siena (1413-
1414): Stevenson Bull, comun. 1881 p. 74 e tav. III. IV.
9. Pianta nel codice già Morbiano di Lionardo da Bisuccio, miniata
circa il 1400 : Gregorovius Memorie dell'Accademia dei Lincei S. Ili voi. XI
p. 203 (con tavola).
10. Miniatura della metà in circa del secolo XV nel codice della Bi-
blioteca del Ee in Torino (num. 102 X, 143): inedita. De Eossi Bull, comun.
1891 p. 336.
Le piante 8. 9. 10 dipendono dal medesimo originale come 7.
11. Pianta del cod. Paris, lat. 4802 e
12. del Vat. Urbinat. 277, disegnate ambedue all'epoca di Nicola V.
13. Affresco di Benozzo Gozzoli nella chiesa di S. Agostino a S. Gimi-
gnano (1465) : E. Muntz procès-verbaux de la société des Antiquaires de
Francesi avril 1880; Lazzaroni osservazioni sopra alcuni monumenti prin-
cipali di Roma per V intelligenza del piano topografico.....dipinto da
B. Gozzoli. Eoma 1884.
14. Pianta delineata di Alessandro Strozzi (1474), nel Codice Eediano 77:
de Eossi tav. IV.