Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Marchetti, Domenico: Frammento di un antico pilastro per misurae le aque del Tevere ed altre notizie topografiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0160

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
per misurare le acque del Tevere

147

sopra di questi cuscini posavano dei plinti o lastroni di marmo,
della stessa grandezza, alti m. 0,26.

L'allineamento di questi cuscini di pietra cadeva a dieci metri
di distanza dall'angolo della casa verso il vicolo dei Chiodaroli,
e proseguiva al di sotto della strada pubblica, in direzione del
portone segnato col n. 43, sul lato opposto della suindicata via
del Monte della Farina.

Al di sotto di questi cuscini, posati ad un livello inferiore
di metri tre dal piano stradale, eravi costruito il muro di fon-
dazione del portico, formato di pietrame a sacco, grosso metri 2,50,
e stabilito alla profondità di metri 6,20 dal piano medesimo,
sopra il suolo vergine argilloso.

Nel mezzo di questo muro ricorreva una fogna larga metri 0,45
alta metri 1,20 costruita in corrispondenza dell'asse longitudinale
del portico, al di sotto del piantato delle colonne.

Lungo la fronte del muro rivolta verso la via dei Barbieri
eranvi i resti del canale di scolo « euripus » destinato a racco-
gliere gli stillicidi della copertura. Era formato di blocchi di
marmo lunghi metri 2,50, larghi 0,75, grossi 0,30. Nel mezzo
della cuna semicircolare del canale eranvi praticati dei fori, o
bocchette di scolo nella sottoposta cloaca, ricorrenti ad intervalli,
e del diametro di centimetri sette.

Dall'opposto lato del muro medesimo, riconobbi le vestigia
di una gradinata.

Dai rilievi degli avanzi di questo portico, risulterebbe di
metri 1,30 il diametro delle colonne, di metri 4,00 all'incirca
l'interasse delle medesime, e di metri 2,60 l'intercolunnio.

Nella fig. 3a della Tavola VI viene riprodotta la pianta di
questi avanzi, posti in relazione colle mura de' sotterranei sul-
l'angolo sud-ovest della nuova fabbrica.

I frammenti architettonici da me rinvenuti sopra luogo nel
giorno della mia visita (29 agosto 1891), sono i seguenti:

Un rocchio di colonna di granito orientale del diametro di
metri 1,30, della lunghezza di metri 2,25.
 
Annotationen