Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: La controversia sul Pantheon
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0164

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
La controversia sul Pantheon

151

corpo rotondo è tutta opera di Addano, e che l'edifìcio anteriore
ad Adriano avea pavimento più basso di circa due metri.

Nel primo caso non si tratta veramente di scoperta, ma di con-
ferma di fatto già conosciuto. Il Fea nella integrità del Pantheon
p. 27 descrive più esemplari di mattoni bollati dei tempi di Adriano
(C. I. L. XV n. 315) dei quali il primo « levato il di 13 set-
tembre 1804 nella camera cieca incontro quasi all'oratorio del
sagramento (notata nella tav. IV sotto e dietro e), e serviva di
prima fodera alla volta sotto l'intonaco »; il secondo « si è tro-
vato a formare il piano____ sotto i travertini (tav. II m),

più verso la casa Crescenzi » ; il terzo « si osserva ancora murato
nella seconda volta del Laconico sotto il n. 3 e (lett. c tav. Ili )».
Di questo bollo, che legge : ex figlinis marcianìs C. Calpetani
Favoris dottare, se ne conoscono altri tre esemplari: il primo
copiato dal Dressel « a parte externa muri circularis Panthei
inter coronam ultimam et tholum, meridiem versus in situ qui-
dem, sed in parte antiquitus resarta » : il secondo copiato dal Pi-
ranesi nel giro interno dell'attico : il terzo trovato negli scavi
della Palombella l'anno 1881-82, e da me publicato a p. 19 della
seconda relazione. Si può aggiungere in ultimo (settimo) luogo
la variante C. Calpetani Favoris ex figli, mare, dotta, imp.
caes. Tra(iani) aug. trovata nei medesimi scavi (C.I.L.XY 314, 1).

Viene appresso il bollo L. Bruttidius Augustalis fec. opus
doliarae (sic) copiato dal Dressel « a parte externa Panthei in
corona media muro circulari Panthei coniucta, meridiem versus,
in duobus lateribus magnis superpositis lapidibus tiburtinis, in
situ ». Appartiene al quadriennio 123-126. Altre varietà del me-
desimo furono viste dal Fea il 13 settembre 1804 nell'anzidetta
camera cieca, incontro all'oratorio del sagramento, e nella seconda
volta di quello ch'egli chiama Laconico : dal Dressel negli scavi
della Palombella, e da me negli scavi presso l'angolo fra la
piazza della Rotonda e la via Giustiniani, quando restauravasi
la « forma dei quattro Fiumi » l'anno 1882 (cfr. Notizie p. 433).

il
 
Annotationen