Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI article:
Pascal, Carlo: Il culto di Apollo in Roma nel secolo di Augusto
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0091

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
84

II culto di Apollo in Roma

21[80], 35[95]. Ora il carme sibillino da noi sopra apportato
deve riferirsi certamente al principio della guerra italica, come
vien dimostrato dalla chiusa del carme, nella quale si promette
ai Komani la soggezione dei popoli Latini ed italici:

' Kai Coi nàdcc yfimv '1-vaXrj xal Tràcia Aaxivmv
«lèv virò ffxrjTvtQOKiiv vnavyévwv £vy'òv s^sv '.

e come vien confermato dal passo di Flegonte (Phlegon, macr. 4)
nel quale si narra che la Sibilla promise ai Komani la vittoria
sui Latini, perchè questi non istavano ai patti e riprendevano le
ostilità ' fóìv tivmiàywv ccviàv xal xoivmvùiv [ir/ sfififvóvrav
tcug dvvOrjxuig, clXXd Ttvxvà iinrafiaXXoiiivwv xal noX&iiovvcwv
avroTg'. Ed è appunto al principio della guerra italica che si
riferiscono gli straordinari prodigi dei quali è ricordo in Cicerone,
De divinatione, 44, § 99 ' [Sisenna] exponit initio belli Marsici
et deorum simulacra sudavisse et sanguinem fluxisse, et disces-
sisse caelum, et ex occulto auditas esse voces quae pericula belli
nuntiarent, et Lanuvii clipoos, quod haruspicibus tristissimum
visum esset, a muribus esse derosos '.

Abbiamo visto che, nelle credenze degli antichi, la fine di
ciascun secolo era annunziata da divini prodigi ; che a ciascun
secolo presiedeva un dio, che la tutela dell'ultimo secolo era
riserbata ad Apollo. Che in questa tutela apollinea si debba ri-
cercare una traccia dell'antica identificazione di Apollo col Sole,
non vi ha alcun dubbio. Il sole, cioè il fuoco, era preso a denotare
la combustione cosmica, alla quale doveva tener dietro il rinno-
vamento morale e fisico del mondo. In questo pùnto confluivano
le antiche correnti mitiche, con le correnti filosofiche ed astro-
logiche. Il fuoco, che die' vita all'universo, doveva segnarne la
fine, por preparare la naXiyysvstìla^ il ritorno delle varie età
già trascorse, prima tra tutte, l'età aurea. Vi era bensì nelle cre-
denze etnische, che finiti i dieci secoli sarebbe finita la gente
 
Annotationen