dei militi pretoriani diseppellite saWEsquilino.
103
l'iscrizione severiana è di materiale diverso della maggior parte
dei frammenti piccoli : questi ultimi, nella sua pubblicazione {Eph.
epigr. IV p. 327 sg.), già in gran parte si trovano riuniti come deb-
bono; ma egli sbagliò volendo separare completamente l'iscrizione
onoraria dei latercoli, mentre una parte di essi infatti vi appartiene.
Da una critica minuta mi dispensa la ricomposizione dei
frammenti (x) che ora propongo:
A in antica:
i m p. c a e s. I. septimio
s e v e roj)^Q—P-&-»r t i n a c i
a VyQ ARA BIC • AID ì a b e n i c
PARTH-MAXIM ■ to r t. f e l
•5 npoNTIF • MAX. • TVr i b u n. p o t.
XVII • IMX;Xv\g/os. Hi p. p. divi ■
MARCI • ARnVo n i il i g e r m a n
S A R M • E-IL > S-Pvi commodi f^atri
JBrjwjì - AW lonùii pii neWOl - DIVI
io h
A
a ,'DR-P
b NE P
ronepot • divi t^gA I • PART •
ot ■ divi nervae A D N
J L-
iss S •
sua attività scientifica: ne fa testimonianza, oltre ad mia serie di lavori più
piccoli, il grande volume di Supplemento, al voi. Vili del Corpus pubblicato
con la collaborazione di R. Cagnat nel 1891. Dopo essere stato per nove anni
a (ìiessen, nell'autunno del 1892 egli accettò la cattedra di antichità romana
Dell'università di Konigsberg. Nonostante le sofferenze sempre crescenti,
egli attese ai suoi lavori quasi fino all'ultimo giorno della vita: spirò il 4
gennaio del 189-1, dovendo lasciare imperfetta non soltanto la grande im-
presa epigrafica, alla quale aveva dedicato la maggior parte della sua vita,
ma anche altri lavori antiquari.
(') Debbo menzionare con riconoscenza l'aiuto prestato al mio lavoro
dall'egregio scultore Dardano Bernardini, la cui opera abile e coscienziosa
per la ricomposizione dei Commentarla Ludorum Saecularium e degli Atti
degli Arvali è conosciuta e lodata.
103
l'iscrizione severiana è di materiale diverso della maggior parte
dei frammenti piccoli : questi ultimi, nella sua pubblicazione {Eph.
epigr. IV p. 327 sg.), già in gran parte si trovano riuniti come deb-
bono; ma egli sbagliò volendo separare completamente l'iscrizione
onoraria dei latercoli, mentre una parte di essi infatti vi appartiene.
Da una critica minuta mi dispensa la ricomposizione dei
frammenti (x) che ora propongo:
A in antica:
i m p. c a e s. I. septimio
s e v e roj)^Q—P-&-»r t i n a c i
a VyQ ARA BIC • AID ì a b e n i c
PARTH-MAXIM ■ to r t. f e l
•5 npoNTIF • MAX. • TVr i b u n. p o t.
XVII • IMX;Xv\g/os. Hi p. p. divi ■
MARCI • ARnVo n i il i g e r m a n
S A R M • E-IL > S-Pvi commodi f^atri
JBrjwjì - AW lonùii pii neWOl - DIVI
io h
A
a ,'DR-P
b NE P
ronepot • divi t^gA I • PART •
ot ■ divi nervae A D N
J L-
iss S •
sua attività scientifica: ne fa testimonianza, oltre ad mia serie di lavori più
piccoli, il grande volume di Supplemento, al voi. Vili del Corpus pubblicato
con la collaborazione di R. Cagnat nel 1891. Dopo essere stato per nove anni
a (ìiessen, nell'autunno del 1892 egli accettò la cattedra di antichità romana
Dell'università di Konigsberg. Nonostante le sofferenze sempre crescenti,
egli attese ai suoi lavori quasi fino all'ultimo giorno della vita: spirò il 4
gennaio del 189-1, dovendo lasciare imperfetta non soltanto la grande im-
presa epigrafica, alla quale aveva dedicato la maggior parte della sua vita,
ma anche altri lavori antiquari.
(') Debbo menzionare con riconoscenza l'aiuto prestato al mio lavoro
dall'egregio scultore Dardano Bernardini, la cui opera abile e coscienziosa
per la ricomposizione dei Commentarla Ludorum Saecularium e degli Atti
degli Arvali è conosciuta e lodata.