Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI Artikel:
Blok, Petrus J.: Le antiche memorie dei Frisoni in Roma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0066

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
co

Le antiche memorie dei Frisoni in Roma

« divites et pauperes » della carta. Il « Palatiolum » non è altro
che il « Neronis Palatium » della nostra versione.

La carta parla pure dei « census quos de ultramontanis
partibus statuerunt mitti et recipi », dei quali la nostra iscri-
zione fa ricordo, indicando una somma determinata. Vi è più
volte menzionata la « ecclesia s. Michaelis » come chiesa della
colonia Frisone, e vi sono enumerati i privilegi di questa chiesa
per quello che riguarda i funerali di forestieri ; anche la nostra
iscrizione parla di un tale privilegio. In line la forinola della
imprecazione nella epigrafe ricorda in certe espressioni (anathe-
matis vinculo etc.) quelle segnate nella carta.

E lecito dunque conchiudere che l'iscrizione fu composta
circa l'anno 1300, nell'ultimo periodo della colonia Eomana
dei Frisoni, e coll'evidente scopo di stimolare i pellegrini Fri-
soni a dare larghi donativi alla antica istituzione, la quale ri-
cordava i tempi del grande imperatore, loro legislatore e pro-
tettore leggendario ; istituzione dedicata ai ss. Magno e Michele,
nomi che appartengono alla leggenda formata dallo storico ri-
cordo dell'aiuto, che in giorni funesti portarono i Frisoni alla
sede Apostolica contro le irruzioni dei Saraceni.

P. J. Blok.
 
Annotationen