Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Il gruppo dei Niobidi nei giardini di Sallustio
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0166

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL GRUPPO DEI NIOBIDI
NEI GIARDINI DI SALLUSTIO

(Tav. IV, V, VI).

Il giorno 13 giugno dello scorso anno 1906, il mio cortese
amico cav. Enrico Maraini mi dava notizia del rinvenimento di
un cunicolo, o corridoio, o galleria sotterranea, avvenuto quella
stessa mattina sul lato destro del ninfeo degli Orti Sallustiani,
e precisamente nell'isola trapezoide di fabbrica, circoscritta dalle
vie Collina, Flavia, e Servio Tullio, e spettante alla Banca Com-
merciale Italiana. E siccome la forma, la misura, la direzione e
la profondità (metri undici sotto il piano stradale) dell'andito
scoperto, come dissi, il 13 giugno mi sembravano press'a poco
uguali a quelle degli anditi scoperti vent'anni or sono sotto la
attigua proprietà di Cesare Bai in Piazza Sallustiana, in fondo
ai quali s'erano trovate nascoste non poche opere d'arte, così
pregai il cav. Maraini a prescrivere le maggiori cautele per lo
spurgo della cripta, considerata la possibilità che anch'essa fosse
stata usata per luogo di nascondimento. Tre giorni dopo, cioè la
mattina del sabato 16 giugno, tornava in luce da quelle pro-
fonde latebre il bellissimo simulacro di una delle figliuole di
Niobe, del quale diamo la riproduzione eliotipica nella tav. V.
per cortese condiscendenza del cav. Giorgio Page, direttore della
sede di Roma della Banca Commerciale Italiana. Nell'altra ta-
vola n. IY è indicato il sito preciso donde la figura della scia-
gurata fanciulla è tornata in luce (presso l'angolo acuto B del
trapezio A, B, C, D). Senza entrare in noiosi particolari descrit-
tivi, basterà notare che la figura, scolpita in marmo greco è

il
 
Annotationen