Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI Artikel:
Cantarelli, Luigi: Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [10]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0350

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Scoperte archeologiche in Italia ecc. 341

kantharos che ha nella destra il vino nella bocca della pantera che
gli sta a sinistra. Sull'altro pilastro vedesi dipinto su fondo
bianco Mercurio che, vestito di una corta veste e di un mantello
rosso svolazzante, cammina in fretta. Ha il petaso, i calzari
alati ; con la sinistra stringe il caduceo e con la destra protesa
(ora distrutta) la borsa. Dinanzi sta Yomphalos intorno al quale
si avvolge il serpente che erge la testa verso Mercurio.

Iscrizione col nome della Dea Sequana.

Nella chiesa di Salmaise (Còte d'Or) in Francia si vede
un altare che non è altro che un monumento votivo gallo-ro-
mano. Sul lato anteriore del monumento si legge la seguente
iscrizione: Deae Sequanae\. Hilariclus Cl(audii) | Aviti servos \
prò Hìlariano filio posuit. | v(oium) s(olvié) l{ibens) m(erito).

La bellezza delle lettere, dice l'Heron de Villefosse (Bull,
des Antiquaires de France, 1906, pagg. 310-311) e, specialmente,
quella degli 0, e la forma servos per servus rendono attribui-
bile la iscrizione al primo secolo. È probabile che essa provenga
da un luogo prossimo a Salmaise, vicino alla foce della Senna, ove
esistono le rovine e gli ex-voto di un tempio romano ; e quindi
il frammento costituisce il documento epigrafico più importante
trovato alla foce del fiume, e il più bello degli ex-voto lapidari
consacrati alla dea Sequana.

Un regolamento minerario Romano
scoperto nel Portogallo.

Nell'anno 1876 facendosi alcuni lavori diretti ad aprire
un'altra volta all'industria le celebri miniere della Lusitania me-
ridionale e che un tempo esercitate dai fenici e dai romani,
 
Annotationen