Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 34.1906

DOI article:
Cantarelli, Luigi: Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [10]
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13729#0351

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
342

Scoperte archeologiche in Italia

erano state poi abbandonate, gli operai scoprirono una tavola di
bronzo sulla quale era incisa in ambedue i lati una iscrizione
latina importantissima per la storia delle miniere antiche. La
scoperta avvenne nel Portogallo meridionale nella provincia di
Alenteio, in vicinanza di una piccola città chiamata Aljustrel.

Questa iscrizione fu oggetto di molti studi; per primo ne
trattò il portoghese Augusto Sorornenho (Lisbona 1877); poi
il Giraud nel Journal des Savants, 1877, pag. 240 e seg.; il
testo fu curato dall' Hiibner con dotto commento e con note del
Mommsen e del Buecheler nella Ephemeris Epigraphica, III,
165 e seg.; seguirono poi le illustrazioni del Flach, nella Nouv.
Rev. hist. de droit fr. et étr, 1878, pag. 269 e seg.; del com-
pianto Cammillo Re nelYArch. Giuridico, 1879, pag. 327 e seg.;
del Wilmanns nella Zeitschr. fiìr Bergrecht, 1878, pag. 217 e
seg. e del Demelius nella Zeitschr. der Savignysliflung, IY
(1883), pag. 33 e seg. Tutti gli illustratori di questo importante
documento furono concordi nel riconoscere in esso la legge che
regolava il distretto minerario di Vipascum appartenente al fisco
imperiale e l'ordinamento quasi comunale del borgo stabilito sul
territorio della miniera. Gli appaltatori (conductores metallorum)
dipendevano da un amministratore imperiale (procurator me-
tallorum) ; bagni e vari monopoli di mestieri necessari alla popo-
lazione dei minatori (sutrini, tonstrini, tabernarum fulloniarum)
esistevano nel vicus. La tavola di bronzo era contrassegnata col
numero III, indizio questo che la legge intera era scritta sopra
più tavole ove figurava il resto del documento.

Per una felice combinazione nel maggio 1906 dal sig.
Burthe ingegnere della Società delle miniere fu scoperta nella
medesima località di Aljustrel una tavola di bronzo con let-
tere latine iscritte che l'illustre Cagnat si è affrettato con fe-
lice pensiero (aspettando il testo definitivo che ne daranno i dotti
portoghesi) a pubblicare nel Journal des Savants, 1906, pag. 441
e seg. come un nuovo frammento della tavola vipascense. Ec-
 
Annotationen