Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 37.1909

DOI Artikel:
Castiglioni, Vittorio: Di alcune importanti iscrizioni ebraiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14879#0079
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ALCUNE IMPORTANTI ISCRIZIONI EBRAICHE

I.

Preziosa epigrafe di Benevento.

Il valente archeologo P. Raffaele Garriteci, che si occupò
con molto interesse anche degli antichi cimiteri degli Ebrei di
Roma, in una sua importante monografia intitolata Cimitero
degli Ebrei scoperto recentemente in Vigna lìandanini, stam-
pata in Roma nel 1862, a pag. 27 scrive: « Gli Ebrei, fino
» a circa il decimo secolo, si servivano, negli epitaffi, della lingua
« del luogo dove dimoravano, ovvero della terra donde traevano
« la loro origine, richiamandosi alla antica loro lingua nazionale
« con locuzioni allusive al sacro testo. Sarebbe malagevole voler
« definire 1' epoca nella quale deliberarono che gli epitaffi fos-
« sero scritti in lingua ebraica: sembra però che non si debba
« andare più in là del decimo secolo, dal qual tempo comincia-
li rono a richiamarsi in vigore tra gli Ebrei gli studi della lingua
« santa. Di epitaffi ebraici si hanno già non pochi dati alla luce,
« dei quali niuno può dimostrarsi di epoca molto rimota, e quelli
« che portano segni cronologici appartengono al secolo decimoterzo
« o decimoquarto » (').

(') Non so veramente su quali basi abbia fondato il Garrucci questo
suo giudizio, mentre si sa che gli Ebrei studiarono e coltivarono sempre
la lingua santa con il massimo amore, come lo provano le opere impor-
tantissime in essa composte in tutti i secoli, anche in quelli meno fecondi
 
Annotationen