Fra chiese di Roma medievale
143
pressi di porta Capena, allora, prima afferma che il Marchetti
« non tiene conto del nome ovvio nel catalogo parigino S. Lau-
» rentii post S. Gregoriani », poi conclude col dubitare addi-
rittura grandemente di tutto il lavoro marehettiano sopra la
topografia dell'Arcus stillans, rimanendo, s'intende, del parere
che quest'arco si trovasse invece nelle vicinanze, all'incirca, di
S. Gregorio al Celio e che la chiesa S. Laurentii de****, della
bolla di Pasquale II, si potesse completare con tutta sicurezza
nella forma S. Laurentii post S. Gregoriani.
Adunque l'argomento principe delle varie asserzioni è l'aver
ricavata la sicura esistenza di questa chiesa S. Laurentii post
S. Gregoriani, ritrovata nel Catalogo parigino. È bene ripetere
intanto che nessun altro catalogo, all'infuori di quello dell'Ano-
nimo Francese, nè prima, nè poi, ha mai ricordata una chiesa
di S. Lorenzo in Roma colla denominazione di Post S. Grego-
riani, oppure di laxta Arcuai Stillantem.
Veramente questa singolare ed unica eccezionalità di cita-
zione avrebbe consigliato, prima di accettarla, qualche prudente
cautela: tanto più che era noto, almeno agli studiosi di que-
sta materia, che la trascrizione di questo codice fatta dal Fabre,
lascia molto a desiderare. Noi potemmo avere il piacere di far
venire questo prezioso documento da Parigi, mentre il chiaro
archeologo francese Mons. Duchesne non avrebbe voluto che si
fosse mosso di là e pour cause; anzi ricordiamo bene che in
quell'occasione potè, come noi, consultarlo anche il prof. Huel-
sen; e sarebbero bastati gli esempi, delle prime righe, di un
S. Salvator de Nilia, di un altro de Nubersis e di un terzo
de Nuda, denominazioni affatto sconosciute, per le chiarissime
a leggersi de dulia, de Imbersis e de Unda, perchè la tra-
scrizione del Fabre si ritenesse molto sospetta tutta quanta.
Ma, a proposito della presente chiesa di S. Lorenzo post S. Gre-
goriani, c'è qualcosa di più grave. Questa denominazione è ri-
petuta due volte, nel titolo e nella nota della pag. 287, del-
143
pressi di porta Capena, allora, prima afferma che il Marchetti
« non tiene conto del nome ovvio nel catalogo parigino S. Lau-
» rentii post S. Gregoriani », poi conclude col dubitare addi-
rittura grandemente di tutto il lavoro marehettiano sopra la
topografia dell'Arcus stillans, rimanendo, s'intende, del parere
che quest'arco si trovasse invece nelle vicinanze, all'incirca, di
S. Gregorio al Celio e che la chiesa S. Laurentii de****, della
bolla di Pasquale II, si potesse completare con tutta sicurezza
nella forma S. Laurentii post S. Gregoriani.
Adunque l'argomento principe delle varie asserzioni è l'aver
ricavata la sicura esistenza di questa chiesa S. Laurentii post
S. Gregoriani, ritrovata nel Catalogo parigino. È bene ripetere
intanto che nessun altro catalogo, all'infuori di quello dell'Ano-
nimo Francese, nè prima, nè poi, ha mai ricordata una chiesa
di S. Lorenzo in Roma colla denominazione di Post S. Grego-
riani, oppure di laxta Arcuai Stillantem.
Veramente questa singolare ed unica eccezionalità di cita-
zione avrebbe consigliato, prima di accettarla, qualche prudente
cautela: tanto più che era noto, almeno agli studiosi di que-
sta materia, che la trascrizione di questo codice fatta dal Fabre,
lascia molto a desiderare. Noi potemmo avere il piacere di far
venire questo prezioso documento da Parigi, mentre il chiaro
archeologo francese Mons. Duchesne non avrebbe voluto che si
fosse mosso di là e pour cause; anzi ricordiamo bene che in
quell'occasione potè, come noi, consultarlo anche il prof. Huel-
sen; e sarebbero bastati gli esempi, delle prime righe, di un
S. Salvator de Nilia, di un altro de Nubersis e di un terzo
de Nuda, denominazioni affatto sconosciute, per le chiarissime
a leggersi de dulia, de Imbersis e de Unda, perchè la tra-
scrizione del Fabre si ritenesse molto sospetta tutta quanta.
Ma, a proposito della presente chiesa di S. Lorenzo post S. Gre-
goriani, c'è qualcosa di più grave. Questa denominazione è ri-
petuta due volte, nel titolo e nella nota della pag. 287, del-