.-4S
■BB
m.
Marno di Hìeroglìsicì > o fé più tofio compendio del mede-
smo fatto da altri, Hor-Apolline dico, e Baio Stampato
in Italia, ($f altrove più d'ama molta con le figure > e con
tutto ciò non ce ne forfè purnrna y che slia a <verfo. La
Notitia dell'Imperio Orientale, @* Occidentale 9 quella 9
che con <vn dotto Commentario ha dechiarato Guido Fon*
cirolo mio Maeslro homo chiarijfimo , *va in evolta con
molti difegnì 9 che ritengo pure qualche colore dell'Antichi»
tà>ma con molti fpropofiti interferitici > che d'yn Libro
molto ytile l'hanno ridotto poco meno, che ad yn pafsa-
tempo di fanciulli. Gl'Asirommì antichi me de firn amen»
te quanto habbiano patito in quefiogenerey dieanlo le figu-
re che in ejfi fi ^vedono sgratiatijfime 9 trattane pero la edi~
itone di Hugone Grotto, che agl'anni p asfati die de fuori i
Fenomeni (s'io non erro) di Germanico sefan ycongen-
tilijfimesigure, ($s eruditijfime .annotai ioni. Gio. Pier io
Valeriana indarno riuolto, & lejje accuratamente tutto'l
bello 3 e'I buono dell'Antichità, per formarne il fuo curiofo
Commentario de* Hìeroglifici ,/è haueuapoi adefjere ajfaf
finato (perdonimi la Mode(lia ) nel rapprefentarejn fi-
gure quello j che esfo haueua così gentilmente ejpresfo con
la penna, Andrea Alciatofe rifufcitajfe non ruonofeereh-
he alficuro perfuoi gì' Emblemi s che <vanno in molta con
sigure piene d'errori quanto al decoro 9 e quanto alla nje-
rità. Le Fauoledi Gabriel Faerno $ componimentogen~
tilt/fimo non hanno potuto sfuggire quefia audacia de' Vit-
tori} contuttoché l'Autor loro procurafsercom'toho ce-
duto in <vna fu a Lettera non fiampata, che Pirro Logo-
rio 5 homoperitijfmo delle Antichità 5fac(jfs a qmfio. fuo
Libro le figure > conformi, alla mente dell'">Autore 9& non
>$< 4 lontane
■BB
m.
Marno di Hìeroglìsicì > o fé più tofio compendio del mede-
smo fatto da altri, Hor-Apolline dico, e Baio Stampato
in Italia, ($f altrove più d'ama molta con le figure > e con
tutto ciò non ce ne forfè purnrna y che slia a <verfo. La
Notitia dell'Imperio Orientale, @* Occidentale 9 quella 9
che con <vn dotto Commentario ha dechiarato Guido Fon*
cirolo mio Maeslro homo chiarijfimo , *va in evolta con
molti difegnì 9 che ritengo pure qualche colore dell'Antichi»
tà>ma con molti fpropofiti interferitici > che d'yn Libro
molto ytile l'hanno ridotto poco meno, che ad yn pafsa-
tempo di fanciulli. Gl'Asirommì antichi me de firn amen»
te quanto habbiano patito in quefiogenerey dieanlo le figu-
re che in ejfi fi ^vedono sgratiatijfime 9 trattane pero la edi~
itone di Hugone Grotto, che agl'anni p asfati die de fuori i
Fenomeni (s'io non erro) di Germanico sefan ycongen-
tilijfimesigure, ($s eruditijfime .annotai ioni. Gio. Pier io
Valeriana indarno riuolto, & lejje accuratamente tutto'l
bello 3 e'I buono dell'Antichità, per formarne il fuo curiofo
Commentario de* Hìeroglifici ,/è haueuapoi adefjere ajfaf
finato (perdonimi la Mode(lia ) nel rapprefentarejn fi-
gure quello j che esfo haueua così gentilmente ejpresfo con
la penna, Andrea Alciatofe rifufcitajfe non ruonofeereh-
he alficuro perfuoi gì' Emblemi s che <vanno in molta con
sigure piene d'errori quanto al decoro 9 e quanto alla nje-
rità. Le Fauoledi Gabriel Faerno $ componimentogen~
tilt/fimo non hanno potuto sfuggire quefia audacia de' Vit-
tori} contuttoché l'Autor loro procurafsercom'toho ce-
duto in <vna fu a Lettera non fiampata, che Pirro Logo-
rio 5 homoperitijfmo delle Antichità 5fac(jfs a qmfio. fuo
Libro le figure > conformi, alla mente dell'">Autore 9& non
>$< 4 lontane