fV*-
'&>
V0t
il ma
A G e ì V H T A
ALX/IMAGINI DEL CARTAR
DEL SIG. LORENZO PlGNORIAo
JL JL^^ Aturno haueua vna falces come 11 vede ne* Deoa-
ffig»ssi»r^^^ rij antichi della famiglia Memmia, d'onde lo ha
^> canato l'Oreelio. &. nella mia di Cepione3 & nel«
js|{ 3a Statua di Mithra, che fu di Horatio Marij Ti-
grino» Anzi che nell'Aratro del Grotio, stam«
^iS^Jg% pato dal Rafekngio Tanno tóoo. alla facciata
*$* *$ *$* r*$* gIs si vede la tesia di Saturno circondata dal
nimbo con Fharpe apprettò, che ha iìmiìicudine di Falce, come nota
il Grotio^ nel medefimo Libro, alla figura di Perfeo*
i
n
w
d
*
J
^
€ar.
u;ano
'&>
V0t
il ma
A G e ì V H T A
ALX/IMAGINI DEL CARTAR
DEL SIG. LORENZO PlGNORIAo
JL JL^^ Aturno haueua vna falces come 11 vede ne* Deoa-
ffig»ssi»r^^^ rij antichi della famiglia Memmia, d'onde lo ha
^> canato l'Oreelio. &. nella mia di Cepione3 & nel«
js|{ 3a Statua di Mithra, che fu di Horatio Marij Ti-
grino» Anzi che nell'Aratro del Grotio, stam«
^iS^Jg% pato dal Rafekngio Tanno tóoo. alla facciata
*$* *$ *$* r*$* gIs si vede la tesia di Saturno circondata dal
nimbo con Fharpe apprettò, che ha iìmiìicudine di Falce, come nota
il Grotio^ nel medefimo Libro, alla figura di Perfeo*
i
n
w
d
*
J
^
€ar.
u;ano