€ar. $$,
530 Aggiorna
Giano fu finto dall'antichità bene spesso con due saccle glotisnifi,
& con* lo ha rapptesentato FOrrelio.come anco stain vnDenario an-
tico , & in vna pezza di moneta di quella sorte, che gli antichi chia»
inauano Aes grauejappresso di me. Scèdi quella sorte di robba,cho
il vul<*o deili Antiquari} chiama Peri, che non sono, che i Peli antica-
mente furono bene d'i rame, ma in forma di Palle, schiacciate però
nel fondo per fermarle, & nel disopra per notami o la cifra dd peso,
o'I nome del Magistrato.ma per lo più furono di pietra, verde, o ne-
ra,durissìrha. & molti ne registrano Sebastiano Erizzo, & Luca Peto*
io ne ho alquanti, & in vno con lettere formate di punti fi legge vru
Marco Fufio. & è d'vna oncia perfetta. due altri ne ho con la Cifra-»
della Semuncia, & altri maggiori. ne' tempi poi più baffi sé ne fecero
di rame in forma quadra, & rotonda in diuerse maniere. & è de-
gna di vederli la raccolta fattane dallo Smetio,& dal Gruserò. Uut
Imag. di Giano giouane è quella, sé però no folle la lana di Nigidio.
m imémp
Quefla
530 Aggiorna
Giano fu finto dall'antichità bene spesso con due saccle glotisnifi,
& con* lo ha rapptesentato FOrrelio.come anco stain vnDenario an-
tico , & in vna pezza di moneta di quella sorte, che gli antichi chia»
inauano Aes grauejappresso di me. Scèdi quella sorte di robba,cho
il vul<*o deili Antiquari} chiama Peri, che non sono, che i Peli antica-
mente furono bene d'i rame, ma in forma di Palle, schiacciate però
nel fondo per fermarle, & nel disopra per notami o la cifra dd peso,
o'I nome del Magistrato.ma per lo più furono di pietra, verde, o ne-
ra,durissìrha. & molti ne registrano Sebastiano Erizzo, & Luca Peto*
io ne ho alquanti, & in vno con lettere formate di punti fi legge vru
Marco Fufio. & è d'vna oncia perfetta. due altri ne ho con la Cifra-»
della Semuncia, & altri maggiori. ne' tempi poi più baffi sé ne fecero
di rame in forma quadra, & rotonda in diuerse maniere. & è de-
gna di vederli la raccolta fattane dallo Smetio,& dal Gruserò. Uut
Imag. di Giano giouane è quella, sé però no folle la lana di Nigidio.
m imémp
Quefla
Werk/Gegenstand/Objekt
Pool: Götterbilder
Titel
Titel/Objekt
Giano
Sachbegriff/Objekttyp
Klassifikation (GND)
Inschrift/Wasserzeichen
Aufbewahrung/Standort
Aufbewahrungsort/Standort (GND)
Inv. Nr./Signatur
C 5102 RES
Objektbeschreibung
Maß-/Formatangaben
Auflage/Druckzustand
Werktitel/Werkverzeichnis
Herstellung/Entstehung
Entstehungsdatum
vor 1626
Material (GND)
Technik (GND)
Auftrag
Publikation
Publikation
Titel
Cartari, V. (1626). Seconda Novissima Editione Delle Imagini De Gli Dei Delli Antichi Di Vicenzo Cartari Reggiano (2. Aufl.). Padova: Tozzi.
Verlag
Tozzi
Publikationsdatum
1626 - 1626
Publikationsort (GND)
Fund/Ausgrabung
Provenienz
Restaurierung
Sammlung Eingang
Ausstellung
Bearbeitung/Umgestaltung
Thema/Bildinhalt
Thema/Bildinhalt (GND)
Thematisierte Person/Körperschaft (GND)
Literaturangabe
Rechte am Objekt
Aufnahmen/Reproduktionen
Zeitpunkt Aufnahme (normiert)
2010 - 2010
Reproduktionstyp
Digitales Bild (retrodigitalisiert)
Rechtsstatus
Public Domain Mark 1.0
Beziehungen
Erschließung
Lizenz
CC0 1.0 Public Domain Dedication