V
De gli Antichi
Uhom saro, sé la toga mi sia data$
E sarò cm la salce yrt mettiture,
S'haurè disien la sronte coronata e
PeBìto d'arme già non poco homre
Ter quelle bò meritato, sì paretai
<À tutti ch'io sossi huom di gran VakfCJ §
Et chi l'arme d'intorno poi mi letta,
E mi VeHe da grane litigante 9
Tarn nate a le liti , e sé saggrem,
ledermi sì seuet& $ conuiuante .
■Quasi ebbro mi Vedrai sse'l capo ntcmi
Dì rose j e che gioconda 9 e lieto cantcj e
barrotti Bacco poi 3se tu mi adorni
Pe la mitra 3 ch'ei porta > e giurerai
€he Veduto non hai vn^ua a tuoi giorni
Che pia Febo adornigli, sé mi dm
l'arco, e la cetra $ & vn gran cticciatm
S'haurèle reti tu mi crederai®
Mi dirà ogn'vno Vago Vecellatore.
Simile a Fauno, che mlyeggia in man§
La i'ieut canna ; e che i non mi dà il corcj]
fòmoHrarmitì ancor a mano a tnam
Vn dotto auriga s sintile a chi regge
I correnti desìrier con sorte mano $
I somma non ha termino 9 né legge
^Alcuna il mio cangiarmi in varie sorme'\
£>ual sò sì ben, eh'alcun mai noi sorreggenti
$"h Vorrò *sarò simile à chi torme
Guarda de i Vaghi greggi, e de gli armenti p
Ouer sarommi a rn pesiater consorm^j •
E quel , che sa pia sorsè che mi senti
Nominar jpejso, e che de i ben colti berti
1 bei srutti mi son sempre presmtu
€ome la Zucca,eH cauol con ritorti
Giunchi legato, e me notano amerà
1 cocomeri, quali mi son porti,
ft ii concludo che quanto orna , e insiofé
1 lieti prati 9 tutto mi vien data,
Et perche mi nuoto adhora adhora ' .
in sorme assai 3 Vmtmim sui chiamato ò
s 3
as>
1$
PL¥*