«
1
il:
II,' ,dl Pelei
^ru;o^cora
^onocreat,,
5 «w ertali,
adiamo]
• Porta et
■• lìamo.il
1T<A:heronte,cb
-scormè
t;.:èvfccliio,
,(Ktidb ^
■ckkco-
e TOglumo pargo-
le :c,T.;:e con
| -p-DIBOIUk,
ingiooc,cÌK^
torrida! seé
.■>diqucftot»
cosi si può cfpom
oncdcU'Infeoft»
e gli Antichi
25P
shobzta à lei da presso la Taura
E languida la Fame al surto amica,
La Vouertàycbe d'honor poco cura*
La morte ( horribil sorme J e la Fatica*
E quel che l'huomo à sé medesimo sura 9
E jfrejso lo risiera, e lo nutrica,
II Senno , che parente è de la Morte 9
S i trissi Gaudi] de k menti torte.
V*hauea luogo a l'incontro t'empia Guerra
Col petto 3 e con le man tinte di sangue £
Si come quella > che Volge la terra
Speffò fossopra, ond'ella plorai e langue;
Toi di fi ragne mura vn tetto fcrrd
le tré Furi: , ch'ai crine han più d*Vn'J4riguei
*An%i in vece di crln, di rabbia ardenti
Cmgon le tempie lor mille ferventi®
Sta feco j né giamai da quelle bande
La rea pa^^a Difcordia arretra il piede ì
Di cui pender sà'l collo copia grande
Dauueltnate hifeie anco si Vede»
Nel me%p ancor l'antiche braccia fyande
Vn grand* Olmo, su'l qual tengon lor fede
«Accolti tra le foglie i folli Sogni,
Che fan, che fyejso l'hmm vegliando agogni »
I
Im
f0
MER-*
1
il:
II,' ,dl Pelei
^ru;o^cora
^onocreat,,
5 «w ertali,
adiamo]
• Porta et
■• lìamo.il
1T<A:heronte,cb
-scormè
t;.:èvfccliio,
,(Ktidb ^
■ckkco-
e TOglumo pargo-
le :c,T.;:e con
| -p-DIBOIUk,
ingiooc,cÌK^
torrida! seé
.■>diqucftot»
cosi si può cfpom
oncdcU'Infeoft»
e gli Antichi
25P
shobzta à lei da presso la Taura
E languida la Fame al surto amica,
La Vouertàycbe d'honor poco cura*
La morte ( horribil sorme J e la Fatica*
E quel che l'huomo à sé medesimo sura 9
E jfrejso lo risiera, e lo nutrica,
II Senno , che parente è de la Morte 9
S i trissi Gaudi] de k menti torte.
V*hauea luogo a l'incontro t'empia Guerra
Col petto 3 e con le man tinte di sangue £
Si come quella > che Volge la terra
Speffò fossopra, ond'ella plorai e langue;
Toi di fi ragne mura vn tetto fcrrd
le tré Furi: , ch'ai crine han più d*Vn'J4riguei
*An%i in vece di crln, di rabbia ardenti
Cmgon le tempie lor mille ferventi®
Sta feco j né giamai da quelle bande
La rea pa^^a Difcordia arretra il piede ì
Di cui pender sà'l collo copia grande
Dauueltnate hifeie anco si Vede»
Nel me%p ancor l'antiche braccia fyande
Vn grand* Olmo, su'l qual tengon lor fede
«Accolti tra le foglie i folli Sogni,
Che fan, che fyejso l'hmm vegliando agogni »
I
Im
f0
MER-*