AL N 0 B I L UOMO
SIGNOR FILIPPO SERGARDL
vJJUando per > una certa somiglianza di
combinazioni politiche, vengo a rammen-
tarmi quella non senza accorgimento in-
trodotta usanza in Atene di onorare fra
gli altri Cittadini quelli3 che singolar-
mente distinti si fossero in sontuosi spet-
tacoli; e il disegno considero di sì prov-
vida ^istituzione ; quello di equilibrare me-
diante una spontanea emulazione le loro
sostanze, e dare insieme uno scolo alla
copia di quelle ricchezze, che rigurgitan-
do sopra al bisogno3 per la naturale loro
pendenza si diffondono in un lusso mol-
le, e sensuale, che corrompendo il costu-
me reca l'ultimo crollo alle Repubbliche;
SIGNOR FILIPPO SERGARDL
vJJUando per > una certa somiglianza di
combinazioni politiche, vengo a rammen-
tarmi quella non senza accorgimento in-
trodotta usanza in Atene di onorare fra
gli altri Cittadini quelli3 che singolar-
mente distinti si fossero in sontuosi spet-
tacoli; e il disegno considero di sì prov-
vida ^istituzione ; quello di equilibrare me-
diante una spontanea emulazione le loro
sostanze, e dare insieme uno scolo alla
copia di quelle ricchezze, che rigurgitan-
do sopra al bisogno3 per la naturale loro
pendenza si diffondono in un lusso mol-
le, e sensuale, che corrompendo il costu-
me reca l'ultimo crollo alle Repubbliche;