PIANO GENERALE DELLE ANTICHITÀ DI M AD AB A
151
Questa (N. 1) venne innalzata sulle fondazioni d'un'antica
basilica presso la porta settentrionale. Essa era perfettamente
orientata cioè coll'abside a oriente secondo l'uso generale degli
T
-----u
I
a, '^mamM
□ □
□ □
cisterna
C=ZZD f--ZZ)
mi
io;
• I
11
I !
i
l« Il ^
i ii I '
----r-----------,----LÌ_____||
V ~ ■ li
i
Si! !i
' ii li
I----- 1
^ \m Scala di '/400
orientali, a tre navate divise fra loro da 4 sole grandi colonne
corinzie, il cui piedestallo avea 0,85 di diametro. Vi si scorge-
vano i resti di un muro che chiudeva la fabbrica a oriente in
linea retta; e ciò fa supporre che l'abside fosse come in altre ba-
siliche madabesi fiancheggiata da due camere come diaconicon.
E poi da rimarcare che invece dell'odierna iconostasi racchiu-
dente la sola abside, v'era un parapetto che cingeva parte della
151
Questa (N. 1) venne innalzata sulle fondazioni d'un'antica
basilica presso la porta settentrionale. Essa era perfettamente
orientata cioè coll'abside a oriente secondo l'uso generale degli
T
-----u
I
a, '^mamM
□ □
□ □
cisterna
C=ZZD f--ZZ)
mi
io;
• I
11
I !
i
l« Il ^
i ii I '
----r-----------,----LÌ_____||
V ~ ■ li
i
Si! !i
' ii li
I----- 1
^ \m Scala di '/400
orientali, a tre navate divise fra loro da 4 sole grandi colonne
corinzie, il cui piedestallo avea 0,85 di diametro. Vi si scorge-
vano i resti di un muro che chiudeva la fabbrica a oriente in
linea retta; e ciò fa supporre che l'abside fosse come in altre ba-
siliche madabesi fiancheggiata da due camere come diaconicon.
E poi da rimarcare che invece dell'odierna iconostasi racchiu-
dente la sola abside, v'era un parapetto che cingeva parte della