Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 5.1899

DOI Artikel:
Manfredi, D. G.: Piano generale delle antichità di Madaba
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17405#0168

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
162

G. MANFREDI

buttati alla rinfusa o incastonati in costruzioni posteriori sono
identici a quelli della basilica N. 4. Il mosaico del pavimento
è ricco di un beli' intreccio di svariati disegni con grandi foglie
come di acanto.

Procedendo sempre verso il sud e rimontato il contrafforte
che forma un'alta spianata protetta dall'acropoli, si dovea tro-
vare un'altra chiesa (N. 7), di cui io non trovai più nemmeno
le traccie fin dal 1891: appena poterono indicarmi il posto del-
l'abside. Negli scavi per le case che ora ne occupano l'area si
trovarono alcuni antichi sepolcri poco distante a fianco dell'ab-
side. Così pure vi si scoperse il più bello e ben conservato pluteo
in marmo, che ora spicca nell'altare di legno della nostra cap-
pella latina: è una croce greca circondata da una graziosa co-
rona, il tutto in rilievo e di accuratissima esecuzione \ Della

precisa fattura di questo pluteo se ne scopersero frammenti nel
Santuario di Maria V. SS. e nella grande basilica N. 8, alla
quale facciamo passaggio.

1 È assai simile al pluteo dei tempi di Ricimere, scoperto a S. Agata
de' Goti in Roma (v. Civiltà Cattolica, quad. 1138, 20 novembre 1897).
 
Annotationen