204
O. MARUCCHI
non adoperando le parole stesse che furono pubblicate come
osservazioni del eh. conim. Bernabei, direttore generale delle
antichità 1. E per maggiore chiarezza accompagnerò queste pa-
role con una fotografia eseguita poco dopo la scoperta.
« La nuova statua, a differenza delle altre che si rinvennero
nell' atrio ed in mezzo alle rovine dell' edifìcio, è stata ritro-
vata sotto quell'antico pavimento laterizio ad opera spicata, al
quale, nei tempi più tardi dell'impero, venne sovrapposto un
altro pavimento in rozzo mosaico. Appariva chiaro che quel pa-
vimento laterizio venne rotto appositamente per formare la buca
in cui deporre la statua. Questa, eseguita in lavoro piuttosto
ordinario, era mutila, mancandovi la testa che era riportata in
antico ed essendo spezzata nella parte inferiore, ed era stata
collocata orizzontalmente.
1 V. le Note archeologiche nel Popolo Bomano del 6 ottobre 1899.
O. MARUCCHI
non adoperando le parole stesse che furono pubblicate come
osservazioni del eh. conim. Bernabei, direttore generale delle
antichità 1. E per maggiore chiarezza accompagnerò queste pa-
role con una fotografia eseguita poco dopo la scoperta.
« La nuova statua, a differenza delle altre che si rinvennero
nell' atrio ed in mezzo alle rovine dell' edifìcio, è stata ritro-
vata sotto quell'antico pavimento laterizio ad opera spicata, al
quale, nei tempi più tardi dell'impero, venne sovrapposto un
altro pavimento in rozzo mosaico. Appariva chiaro che quel pa-
vimento laterizio venne rotto appositamente per formare la buca
in cui deporre la statua. Questa, eseguita in lavoro piuttosto
ordinario, era mutila, mancandovi la testa che era riportata in
antico ed essendo spezzata nella parte inferiore, ed era stata
collocata orizzontalmente.
1 V. le Note archeologiche nel Popolo Bomano del 6 ottobre 1899.