LA VESTALE CRISTIANA DEL QUARTO SECOLO, ECC.
207
da alcune medaglie di devozione illustrate già dal de Eossi
nel suo Bitllettino 1, Le più importanti sono quelle di GAV-
DENTIANVS e di SVCESSA che qui riproduco e nelle
quali, secondo la spiegazione datane dal grande maestro, deve
riconoscersi rappresentata la consecrazione solenne di un nobile
giovane o di una giovanetta innanzi al sepolcro stesso di s. Lo-
renzo nella sua basilica.
Potrebbe supporsi pertanto che la frase : Aedemque Lamenti
tuam Vestalis intrat Claudia, contenga l'allusione ad un fatto
storico e forse all'abiura solenne che la Vestale fece nella grande
basilica del martire illustre ed alla consecrazione ivi fatta da
lei della sua verginità. Ma forse qualche altra relazione eziandio
1 Bull, d'ardi, crisi., 1869, n. 4.
207
da alcune medaglie di devozione illustrate già dal de Eossi
nel suo Bitllettino 1, Le più importanti sono quelle di GAV-
DENTIANVS e di SVCESSA che qui riproduco e nelle
quali, secondo la spiegazione datane dal grande maestro, deve
riconoscersi rappresentata la consecrazione solenne di un nobile
giovane o di una giovanetta innanzi al sepolcro stesso di s. Lo-
renzo nella sua basilica.
Potrebbe supporsi pertanto che la frase : Aedemque Lamenti
tuam Vestalis intrat Claudia, contenga l'allusione ad un fatto
storico e forse all'abiura solenne che la Vestale fece nella grande
basilica del martire illustre ed alla consecrazione ivi fatta da
lei della sua verginità. Ma forse qualche altra relazione eziandio
1 Bull, d'ardi, crisi., 1869, n. 4.