BASILICA DI S. AGAPITO PRESSO PALESTRINA
231
Veduta del muro dell'abside presa di fianco.
La pianta rappresenta la metà incirca dell'abside costruita
in blocchi di pietra con tufi e mattoni ; e vi si veggono le di-
visioni per i posti destinati al clero e quello di mezzo di mag-
giori dimensioni per collocarvi la cattedra episcopale. Innanzi
all'abside, a circa 12 metri di distanza, si sono rinvenuti i muri
di fondamento che sostenevano le colonne delle navi della ba-
silica ; e se ne può ricavare che essa era a tre navi, delle quali
la maggiore larga 9m, 45 e le minori 4 metri, contenenti alcuni
sepolcri. Fra queste tracce di muri e l'abside è tornato in luce
il gruppo dove era il santuario, cioè il posto della tomba di
s. Agapito sulla quale doveva essere collocato l'altare. Alla pianta
aggiungo una sezione longitudinale dei muri scoperti.
La tomba del santo era formata da un sarcofago marmoreo
come attestano gli atti; e questo trova benissimo il suo posto
sopra quel massiccio di muro chiaramente espresso nel nostro
disegno da linee intrecciate tanto nella pianta che nella sezione ;
onde questo muro largo lm, 20 e lungo lm, 80 può considerarsi
231
Veduta del muro dell'abside presa di fianco.
La pianta rappresenta la metà incirca dell'abside costruita
in blocchi di pietra con tufi e mattoni ; e vi si veggono le di-
visioni per i posti destinati al clero e quello di mezzo di mag-
giori dimensioni per collocarvi la cattedra episcopale. Innanzi
all'abside, a circa 12 metri di distanza, si sono rinvenuti i muri
di fondamento che sostenevano le colonne delle navi della ba-
silica ; e se ne può ricavare che essa era a tre navi, delle quali
la maggiore larga 9m, 45 e le minori 4 metri, contenenti alcuni
sepolcri. Fra queste tracce di muri e l'abside è tornato in luce
il gruppo dove era il santuario, cioè il posto della tomba di
s. Agapito sulla quale doveva essere collocato l'altare. Alla pianta
aggiungo una sezione longitudinale dei muri scoperti.
La tomba del santo era formata da un sarcofago marmoreo
come attestano gli atti; e questo trova benissimo il suo posto
sopra quel massiccio di muro chiaramente espresso nel nostro
disegno da linee intrecciate tanto nella pianta che nella sezione ;
onde questo muro largo lm, 20 e lungo lm, 80 può considerarsi