236
O. MARUCCHI
t'occhio in un solo articolo anche il materiale epigrafico che fin
qui conosciamo su questo importante cimitero suburbicario.
(Frammento del tabernacolo).
Comincerò dall' iscrizione che ricorda nell' ultima linea la
deposizione di una Placida, di cui parlai, e nelle altre tratta di
donazioni di fondi. Essa fu scritta dietro un'epigrafe pagana:
N. 1.
a1
VOD • DEDICAVER • IN • HONR
DE • TERN • VNC . FF ■ DD • CORI
D-II-DE-SS-VNC-
E • QVEM VNA CVM CASA
DENIS • IIV
IIII • RESIDVVl
FICIANT PER! f M AN E Ofko\_ c.__ d
jNEQVE DONARE VEN^PERE VEL COMT ARVEÌ //I I E R
[DE POS IN PAC (^LACIdIaSV D III • KALj OST HIC\
1 I frammenti a, b, c d si conservano nella cattedrale mentre gli
altri e, f furono veduti dal Cecconi. (Storia di Palestr., p. 81, 102).
O. MARUCCHI
t'occhio in un solo articolo anche il materiale epigrafico che fin
qui conosciamo su questo importante cimitero suburbicario.
(Frammento del tabernacolo).
Comincerò dall' iscrizione che ricorda nell' ultima linea la
deposizione di una Placida, di cui parlai, e nelle altre tratta di
donazioni di fondi. Essa fu scritta dietro un'epigrafe pagana:
N. 1.
a1
VOD • DEDICAVER • IN • HONR
DE • TERN • VNC . FF ■ DD • CORI
D-II-DE-SS-VNC-
E • QVEM VNA CVM CASA
DENIS • IIV
IIII • RESIDVVl
FICIANT PER! f M AN E Ofko\_ c.__ d
jNEQVE DONARE VEN^PERE VEL COMT ARVEÌ //I I E R
[DE POS IN PAC (^LACIdIaSV D III • KALj OST HIC\
1 I frammenti a, b, c d si conservano nella cattedrale mentre gli
altri e, f furono veduti dal Cecconi. (Storia di Palestr., p. 81, 102).