Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 5.1899

DOI Artikel:
Crostarosa, Pietro: Scoperte in S. Cecilia in Travestere
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17405#0277

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SCOPERTE IN S. CECILIA IN TRASTEVERE

271

del domicilio, ma le assicuravano da ogni sorpresa con la loro
presenza che era una garanzia sufficiente. Inoltre la grandiosità
dei palazzi romani faceva sì che si potesse nascondere un am-
biente consacrato al culto, senza intralciare l'uso domestico dei
moltissimi locali. Quindi come appare ben chiaro che la deri-
vazione delle basiliche cristiane dalle basiliche dei palazzi pri-
vati non fu ammessa con troppa esclusività, si vede che per
la forma delle basiliche stesse non è da pensare ad una trasfor-
mazione del peristilio. In questo modo non solo si sarebbe impe-
dito il libero uso della casa ad una famiglia consolare, ma tutti
i loculi si sarebbero resi inservibili addirittura.

Infatti gli scavi finora eseguiti in s. Cecilia ci indicano chia-
ramente che l'ambiente convertito in Titolo molto tempo prima
della pace Costantiniana non era ne il peristilio ne il tablinum.

Concluderò riportando le iscrizioni inedite che nella massima
parte non appartengono alla casa, ma sono tornate in luce nei
lavori.

K 1.

Di questa epigrafe N. 1 il prof, corani. Orazio Marucchi, che
ne dichiarò la importanza, ha già dato una speciale illustra-
 
Annotationen