Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 3.1900

DOI Heft:
Fasc. 1-4
DOI Artikel:
Toschi, G. B.: Lelio Orsi da novellara pittore es architetto (1511 - 1587)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24145#0052

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i6

G. B. TOSCHI

coscie, oltre al ricordare il prototipo stesso, ricordano i bimbi del fregio di Modena, e il
contrasto dell'esagerata muscolatura con le tenuità delle articolazioni si ripete nel bambino
Gesù della Natività di Firenze, come nell'altra della Galleria di Parma.

Altri disegni degli Uffizi, egualmente assegnati all'Aspertini, mostrano maniere diverse,
meno quello segnato col n. 1640 (cornice 519), la cui maniera è assolutamente identica a
quello ora descritto, sebbene uno sia eseguito solo a sfumature di bistro e bianco, mentre
l'altro ha inoltre contorni segnati a penna. Il disegno comincia a sinistra con una cartella
analoga a quella dell'altro disegno, ma nel mezzo, in luogo del bimbo, s'arrotonda a guisa
d'una valva di conchiglia vuota. L'insieme avrebbe circa la forma quadrata, come l'altra

«I Pellegrini di Emaus», quadro di Lelio Orsi. Galleria Nazionale di Londra

cartella; ma qui il disegno s'allunga, mostrando che i due disegni dovevano servire per un
fregio tratto tratto diviso da cartelle. In questo, dopo la cartella, viene una figura mostruosa,
 
Annotationen