Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 26.1923

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Moschini, Vittorio: Benedetto Luti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17343#0126

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
104

VITTORIO MONCHINI

faccio anche questione di contenuto, non è detto ch'io voglia ritornare a quello astratto
di un tempo, ed alla ben morta iconografia. Ma non è ora il momento d'insistere su
questo spunto teorico, che potrebbe condurre a chi sa quali complicazioni.

Tra le opere del Luti, per quanto in gran parte ridipinta, quella Maddalena della
galleria Capitolina.1 Sullo sfondo buio del quadro (fig. 13), rivelata da un fascio luminoso
che si proietta dall'alto verso destra, appare la santa in estasi, volgendo al cielo il lan-
guido viso, composta con qualche eleganza di ritmo. Notiamo il fine senso coloristico di
questa figura: accenni violacei nel manto, aurei riflessi nella opaca chioma, nelle pah

Fig. 14. — B. Luti: Miracolo di S. Monica.
Roma, Gali. Barberini. (Fot. Sansaini).

lide carni, appena rosee qua e là, nel teschio d'osso polito, sul quale si appoggia la mano
della santa. Ma si tratta di ben poca cosa.

Patetica scena, scintillante di colori nella calda tonalità d'insieme, di rasi argentei,
di verdi smeraldini, di vinosi violacei, di chiari gialli, la Comunione della Maddalena,
in S. Caterina a Magnanapoli. Peccato che quell'azzurro del manto di Maddalena,
acuto azzurro di settecento romano,2 strida per noi tanto! Anche se la sua maniera
pittorica ha in fondo qualcosa che non può convincere chi è abituato a ben altra pit-
tura, bisogna riconoscere che il nostro artista seppe narrare la sua storia con una
certa intimità, con abile, anche se studiata, sceneggiatura di luci e di colori, ben com-
posta grazia di panneggi, espressività di figure. S'inginocchia tremante Maddalena,
smunta penitente abbronzata dal sole, e verso lei si china il sacerdote, porgendole

1 Cfr. « Catalogo delle opere », alla fine di que-
sto articolo. Devo la fotografia qui riprodotta
alla cortesia del cav. Settimio Bocconi.

2 Questo azzurro è stato reso ancor più largo da
una pudibonda ridipintura della gamba prima

ignuda. Tale colore si può porre insieme a quei
gialli e rossi acuti della scuola secentesca romana
che Reynolds paragonava a note di militar fan-
fara.
 
Annotationen