134
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
ne conosco che i soli pochi seguenti. Assai noto è quello del
quale nel 1707 furono ritrovati vari esemplari presso alla ba-
silica di s. Lorenzo, e che porta il nome di papa Giovanni.
+ 2ALVO PAPA IOHANNE
STEFANVS PP REPARAVIT
Il Bianchini nelle note ad Anastasio 1 lo attribuì a papa Gio-
vanni primo, e il eh. de Rossi glielo confermò, mercè di una
iscrizione dell'anno 52G nella quale ritorna il nome di Stefano
preposito della basilica di s. Lorenzo \ Da un altro tubo che
ora credo perduto, in cui fu letto:
+ XENODORFANONT
e che fu trascritto daH'Oderico nel Museo Kircheriano e conser-
vatoci dal Marini 3, ma che sventuratamente s'ignora dove sia
stato rinvenuto, sembra venirci indicato un Xenodochium Or fa -
notrophimn istituito forse da qualche illustre patrizio per racco-
gliervi gli orfani che per la morte dei genitori restavano abban-
donati; al quale ospizio conduceva l'acqua il tubo , dal quale
appena abbiamo un brevissimo cenno di sì nobile istituzione.
Il Marini però osserva che nel Lìber Pontificalis si fa memoria
di due xenodochii istituiti da Belisario nella regione Via lata \
1 T. Ili p. 299; Muratori 1889 1; Brunati Mus. Kircher. p. 100.
2 Ruma solter. Ili p. 541. Inscript. christ. I n. 1065.
3 Iscr. antiche dollari, ms. Vat.; classe dei tubi di piombo n. 70.
* In Vigilio n. XLI § 77 ed. Vignoli: Fecit Belisarius xenodochium in
via Lata el alitici in via Flaminia. In un codice Vat. 3761 del sec. X seno-
dochia.
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
ne conosco che i soli pochi seguenti. Assai noto è quello del
quale nel 1707 furono ritrovati vari esemplari presso alla ba-
silica di s. Lorenzo, e che porta il nome di papa Giovanni.
+ 2ALVO PAPA IOHANNE
STEFANVS PP REPARAVIT
Il Bianchini nelle note ad Anastasio 1 lo attribuì a papa Gio-
vanni primo, e il eh. de Rossi glielo confermò, mercè di una
iscrizione dell'anno 52G nella quale ritorna il nome di Stefano
preposito della basilica di s. Lorenzo \ Da un altro tubo che
ora credo perduto, in cui fu letto:
+ XENODORFANONT
e che fu trascritto daH'Oderico nel Museo Kircheriano e conser-
vatoci dal Marini 3, ma che sventuratamente s'ignora dove sia
stato rinvenuto, sembra venirci indicato un Xenodochium Or fa -
notrophimn istituito forse da qualche illustre patrizio per racco-
gliervi gli orfani che per la morte dei genitori restavano abban-
donati; al quale ospizio conduceva l'acqua il tubo , dal quale
appena abbiamo un brevissimo cenno di sì nobile istituzione.
Il Marini però osserva che nel Lìber Pontificalis si fa memoria
di due xenodochii istituiti da Belisario nella regione Via lata \
1 T. Ili p. 299; Muratori 1889 1; Brunati Mus. Kircher. p. 100.
2 Ruma solter. Ili p. 541. Inscript. christ. I n. 1065.
3 Iscr. antiche dollari, ms. Vat.; classe dei tubi di piombo n. 70.
* In Vigilio n. XLI § 77 ed. Vignoli: Fecit Belisarius xenodochium in
via Lata el alitici in via Flaminia. In un codice Vat. 3761 del sec. X seno-
dochia.