Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 6.1878

DOI article:
Bruzza, Luigi Maria: Fistola plumbea acquaria di Porto
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13206#0146

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
136 BULLETTINO DELLA COMMISSIONE

nomi di illustri famiglie del quarto e quinto secolo, perchè sebbene
sia da credere che già avessero abbracciata la fede cristiana, non
ne danno indizio i piombi che le rammentano. La fistola por-
tnense è pertanto appena la quarta che con certezza si può ascrivere
fra le cristiane; il che dimostra quanta sia la rarità di siffatti
monumenti.

La cristianità che in una delle fistole precedenti è indicata
col monogramma, e in due colla croce equilatera, che già era
in uso fino dai primi anni del secolo quinto, nella nostra fistola
apparisce colla croce astata, o come dicesi latina, che egualmente
già si usava sul principio del medesimo secolo1, al quale, come
ora vedremo, appartiene il personaggio illustre al cui nome è
prefissa:

Chiaro è il cognome di Probiano che più volte ritroviamo
nei fasti e nella serie dei prefetti di Roma, e che abbia avuto
1' onore dei fasci o della prefettura di Roma il Probiano ricordato
nella fistola portuense, si conosce dal titolo vìr illustris eh' era
proprio di queste due maggiori dignità, e che verso la fine del
secolo quinto già si scriveva colla sigla VI. Fra gli illustri
Probiani il primo di cui si abbia notizia è il proconsole dell'Africa
del 315, del quale però s'ignora il gentilizio2. Prefetti di Roma
nel 377 e nel 416 furono due Probiani3. che presso alcuni scrittori
si trovano ambedue designati col gentilizio di Gabinius Vettius,
e se ciò fosse certo, il che non è, sarebbero da credere padre
e figlio, perchè la distanza di 39 anni dimostra che furono due
diverse persone. Due Probiani sono parimente ricordati nei fasti.
l'uno all' anno 322, e questi era della gente Petronia, l'altro
all'anno 471, il quale sembra essere quel medesimo, che come

1 De Rossi Bull. arch. crisi I p. 24.

2 Cod. Theod, Lib. XI tit. 30 de appellai. 1. 3.

Corsini Series Praef. p. 265 e 337. Cf. Cardinali Intorno la serie dei
Pref. p. 47 e 49.
 
Annotationen