Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [42]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0151

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
e la cpic/r(i/!a urbana

quadrata, elio porta questo avanzo del titolo funerario, inciso
entro un cartello ansato :

Nel v. 3 si legga: [_hf\c sep{ultus) o sep{idta) e.t[_Q. —
Dopo il nome Q. Volusius probabilmente seguivano le lettere
Qj.L- {Quinti libertus); onde colui che fece il sepolcro sarebbe
indicato come manomesso da uno dei Q. Volusii Saturnini - padre
o figlio - i quali furono consoli, il primo nell'anno 56, l'altro
nell'anno 92 dell'era nostra.

In prossimità del sito ov'era la chiesa di s. Bonosa, eseguito
un cavo per le fondamenta d'una fabbrica da costruirsi sul Lungo-
tevere, a sinistra del ponte Garibaldi, sono state trovate sei pic-
cole anfore di terracotta, a due manichi, che hanno l'altezza media
di centim. 40. Giacevano orizzontali fra la terra, alla profondità
di circa tre metri dal livello stradale.

Dagli scavi pel grande canale collettore sulla riva destra del
Tevere, dicontro alla torre degli Ànguillara, proviene un pezzo di
mattone, che porta il seguente bollo inedito :

o W ALLIENI CHARITONIS

pigna fra duo palinette

Fuori di porta Salaria, per i lavori della fogna, che si co-
struisce parallelamente alle mura della città, si sono incontrati
alcuni altri sepolcri di quell'antica necropoli, che fu largamente
 
Annotationen