171
Trovamenti risguardanti la topografia
TROVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Sull'angolo della casa posta al vicolo Orbitelli n. 7-8, sono
murati nel bugnato alcuni blocchi quadrangolari di travertino ;
due dei quali portano i seguenti frammenti di una epigrafe d'età
repubblicana. Le lettere del primo frammento sono alte centim. 7 \,
quelle del secondo centim. 6 (').
a)
MMAXOY XX
•ì
C V'M'I d C A \
:ivs QV E o S'S
b) (Tv~m*"««»' a / a a
OCIVSQVE • S\
OLINO - ET • RO
Non è dubbio che i due frammenti appartengano ad una
iscrizione, la quale era ripetuta due volte; le linee 3 e 4 del
frammento a corrispondono esattamente alle prime due del fram-
mento b. E poiché questo secondo frammento ci offre la linea
liliale del testo epigrafico, ognuno vede che l'intiera iscrizione
in ambedue le copie era compresa in cinque linee, delle quali le
prime due erano scritte in greco, le altre tre in latino.
La grandezza del masso, le forme paleografiche dell'iscri-
zione, il duplice idioma della medesima, le parole [cnf^i/u^ou,
(') Quantunque questi frammenti epigrafici sieno, da qualche secolo,
alla pubblica vista, pure non sono stati giammai avvertiti da alcuno. Se ne
deve la scoperta alla solerte attività del eh. sig. cav. Nardoni, il quale pel
primo li ha osservati, e cortesemente me ne ha dato notizia.
Trovamenti risguardanti la topografia
TROVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Sull'angolo della casa posta al vicolo Orbitelli n. 7-8, sono
murati nel bugnato alcuni blocchi quadrangolari di travertino ;
due dei quali portano i seguenti frammenti di una epigrafe d'età
repubblicana. Le lettere del primo frammento sono alte centim. 7 \,
quelle del secondo centim. 6 (').
a)
MMAXOY XX
•ì
C V'M'I d C A \
:ivs QV E o S'S
b) (Tv~m*"««»' a / a a
OCIVSQVE • S\
OLINO - ET • RO
Non è dubbio che i due frammenti appartengano ad una
iscrizione, la quale era ripetuta due volte; le linee 3 e 4 del
frammento a corrispondono esattamente alle prime due del fram-
mento b. E poiché questo secondo frammento ci offre la linea
liliale del testo epigrafico, ognuno vede che l'intiera iscrizione
in ambedue le copie era compresa in cinque linee, delle quali le
prime due erano scritte in greco, le altre tre in latino.
La grandezza del masso, le forme paleografiche dell'iscri-
zione, il duplice idioma della medesima, le parole [cnf^i/u^ou,
(') Quantunque questi frammenti epigrafici sieno, da qualche secolo,
alla pubblica vista, pure non sono stati giammai avvertiti da alcuno. Se ne
deve la scoperta alla solerte attività del eh. sig. cav. Nardoni, il quale pel
primo li ha osservati, e cortesemente me ne ha dato notizia.