Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Hülsen, Christian: Di una nuova pianta prospettica di Roma del secolo XV
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0047

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
del secolo XV

41

Delle quattro piante suddette, solamente la tela di Mantova
e l'incisione del Munster abbracciano la città intera : quella del
Bergomense, come pure la Schedeliana, tralasciano tutta la parte
orientale, il rione quasi deserto dei Monti, rappresentando con
preferenza la città allora abitata dal Colosseo sino alla porta
del Popolo ed al Belvedere Vaticano. Essendo la Munsteriana
di proporzioni piccole, e la Mantovana assai deperita nella parte
sinistra, la pianta di Francoforte, che ci fa vedere proprio le
parti orientale e meridionale della città, acquista perciò un pregio
speciale. Mi accingo quindi in primo luogo a dichiarare con la
scorta della Mantovana i singoli edilìzi in essa rappresentati; e
proverò poi di esporre la cronologia di tutto il gruppo.

Premetto un'osservazione generale. L'autore del quadro di
Francoforte ha dato al suo panorama un'orientazione alquanto
diversa di quella del Mantovano (*): lo spazio da lui rappresen-
tato, ritaglierebbe da quest'ultima un quadrilatero limitato da
tre lati dalle mura di Aureliano, dal quarto da una linea paral-
lela al tratto meridionale delle medesime, linea che passa a
destra della basilica dei SS. Apostoli ed il Pantheon, escludendo
gli edifìzi del Quirinale, la colonna Antonina e la città Leoniana.
Questo parallelogramma ad angoli ottusi poi è ridotto, sul quadro
di Francoforte, in forma rettangolare, e ne segue uno sposta-
mento considerevole degli edifìzi rappresentati : però, il cambia-
mento è eseguito con abilità, e non sono molti i difetti risul-
tanti da questa operazione.

All'estremità sinistra del recinto della città si vede la basi-
lica di S. Croce in Gerusalemme : avanti alla facciata sta il pul-
pito con le tre croci, come sulla tela Mantovana ; invece manca
l'indicazione dell'Anfiteatro Castrense. Segue poi l'importante
gruppo degli edifìzi Lateranensi, assai svanito sull'esemplare di

0) Ammettiamo per ora come semplice congettura, che la pianta Man-
tovana eseguita in proporzioni più grandi e con maggior cura abbia con-
servato anche più fedelmente l'orientazione del comune prototipo.
 
Annotationen