Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Notizie di trovamenti risguardanti l'epigrafia urbana, [1]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0062

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
56

Notizie di trovamenti

Un simile concetto leggesi in un'altra tavola lusoria recente-
mente trovata in Treveri, nel cimitero di s. Eucario:

UIRTUS u IIVPERI
HOSTES X UINCTI
LUDANT n ROMANI

ed allo stesso genere è pure da riferirsi il frammento edito dallo
stesso comm. de Eossi nella Roma sotterranea tom. Hip. 719:

gentes PACATE
ludi t E ROMANI (*)

Eicercando poi il fatto storico, al quale in queste tavole In-
sorte si fa allusione, il comm. de Eossi ha ricordato la vittoria
di Stilicone a Pollenza contro Alarico nell'anno 403, e l'altra a
Fiesole contro Eadagaiso nell'anno 405. Attesa però la paleografia
della tavola testé scoperta, e considerato che quella, egualmente
opistografa, rinvenuta in Treveri porta un epitafio della metà in
circa del secolo quarto; il eh. archeologo ha giustamente pro-
posto di riportare le dette tavole lusorie al secolo terzo, e di
riferire le loro epigrafi a più antiche vittorie, « per le quali
l'Italia tutta respirò, liberata dal terrore delle orde barbariche,
ed i Eomani festanti poterono senza cure affannose darsi alla
passione del giuoco. Ciò avvenne nel 271 sotto Aureliano; quando
furono respinti i barbari, che erano giunti fin presso a Fano nel
Piceno, e fu posto mano alla nuova cinta delle mura di Eoma,
appellate perciò aurelianee. A sì grande momento della storia di
Eoma si collega ed allude la tavola lusoria, che tripudiando per
la disfatta dei nemici e pel gaudio di tutta Italia invita i Eomani
all'ozio ed al giuoco » (2).

0) Cf. Bull, di archeol. crist. 1891 p. 35, 36.
(2) L. c. p. 37. •
 
Annotationen