80 Notizie di trovamenti risguardanti Vepigrafia urbana
Questa coppia di cippi è segnata col numero CHI a partire
dal termine degli acquedotti presso la porta Viminale; e molti-
plicando tale numero progressivo per la costante cifra iugerale
di 240 piedi romani, si ha la distanza dei cippi medesimi dalla
città in piedi 24,720, ossia m. 7324,50. Il cippo più lontano,
fino ad ora noto, spettante alle tre acque riunite, era quello se-
gnato col n. LXXV (G. I. L. YI, 1249 i), mentre il cippo n.
CLVI, rinvenuto pochi anni or sono, appartiene all'acquedotto
della sola Giulia, che non aveva ancora raggiunto quelli delle
altre due acque Questa riunione dunque avveniva fra il cippo
103 ed il 156, ossia fra l'ottavo e l'undecimo chilometro di
distanza dallo sbocco dell'acquedotto in città.
G. Gatti.
0) V. Bull. arch. comun. 1886 p. 313.
Questa coppia di cippi è segnata col numero CHI a partire
dal termine degli acquedotti presso la porta Viminale; e molti-
plicando tale numero progressivo per la costante cifra iugerale
di 240 piedi romani, si ha la distanza dei cippi medesimi dalla
città in piedi 24,720, ossia m. 7324,50. Il cippo più lontano,
fino ad ora noto, spettante alle tre acque riunite, era quello se-
gnato col n. LXXV (G. I. L. YI, 1249 i), mentre il cippo n.
CLVI, rinvenuto pochi anni or sono, appartiene all'acquedotto
della sola Giulia, che non aveva ancora raggiunto quelli delle
altre due acque Questa riunione dunque avveniva fra il cippo
103 ed il 156, ossia fra l'ottavo e l'undecimo chilometro di
distanza dallo sbocco dell'acquedotto in città.
G. Gatti.
0) V. Bull. arch. comun. 1886 p. 313.