Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Marchetti, Domenico: Frammento di un antico pilastro per misurae le aque del Tevere ed altre notizie topografiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0156

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
per misurare le acque del Tevere

143

In tal caso quel segno convenzionale a forma di un S arcaico
scolpito nello spazio inferiore, corrispondeva colla ultima divisione
della unità di misura, ossia coli'ottavo piede; e ci rappresente-
rebbe il punto di partenza pel computo delle oscillazioni del
livello delle acque. Quanto poi al significato, a prima vista poco
spiegabile, di quel segno convenzionale, io credo che le asticelle
orizzontali del medesimo ci rappresentino altrettante suddivisioni
del piede romano. La prima infatti delle linee o intacche tra-
sversali di quel segno, trovasi alla altezza di 15 centimetri all'in-
circa, e ci darebbe la metà del piede romano ; la seconda, in alto
a sinistra, è distante dalla linea superiore della divisione centi-
metri nove e mezzo, e rappresenterebbe il terzo della detta unità
di misura. Infine delle altre intacche che ho ravvisato nella
terza divisione allato del n. VI, sullo spigolo sinistro del pilastro,
sarebbero fra loro distanti circa sette centimetri e mezzo ; la quale
misura corrisponde alla quarta parte del piede romano. Con ciò si
verrebbe a dimostrare, non essere poi stato questo apparecchio di
misura usato dai romani un istrumento rude e grossolano, ma
dotato bensì di quella precisione, che è indispensabile ai tecnici
per le osservazioni idrauliche.

Potrebbesi obbiettare, a riguardo del collocamento di questo
pilastro sul rostro di una pila, che, tecnicamente parlando, questo
posto non sarebbe stato, per vero dire, il più adatto per un idro-
metro ; pel quale si ricerca un luogo di preferenza insenato, dove
l'acqua possa considerarsi il più possibile calma: poteva però
questo idrometro, così collocato, servire a far conoscere gli effetti
del rigurgito, e prestarsi ancora per altre osservazioni e confronti,
ugualmente interessanti, sulle oscillazioni di livello delle acque
del Tevere.

La graduazione numerica del pilastro sembra poi che pro-
cedesse dall'alto al basso, in senso inverso dell'uso odierno; vale
a dire che coli'elevarsi delle acque del fiume, l'osservatore era
portato a leggere e valutare quanti piedi ancora mancavano a rag-
 
Annotationen