La controversia sul Pantheon
157
fondamenta. Di questa platea generale, o di questo telaio grosso
oltre i sei metri, non è stata trovata alcuna traccia, nè l'hanno
trovata prima di noi il Cipriani ed il Fea. « Fu trovato il suo
fondamento edificato di tavolozze triangolari rotondo conforme al
superbo tempio, largo canne 3, sottoterra trentacinque palmi,
che anco è stato scoperto per di dentro costrutto
della medesima larghezza».
Nei tasti eseguiti di recente si è trovato sotto l'astraco del
pavimento più basso acqua sorgiva, e sabbia, e terriccio ; e si
noti che i tasti cadono esattamente sulla linea che avrebbe do-
vuto occupare il lato sud della supposta cella rettangola. Ne
vale il dire che le vecchie fondamenta di Agrippa sono state
divelte e sradicate da Adriano: gli antichi non hanno mai
sciupato il tempo inutilmente. Ricordo soltanto gli esempi vol-
gari delle terme di Tito, di Caracalla, di Diocleziano, la basi-
lica di Costantino. Questi edifizii hanno fondamenta proprie, ma
nei grandi vani dei tepidari, dei frigidari, delle palestre, delle
navi maggiori e minori, si sono lasciate quasi a fior di terra quelle
degli edificii anteriori, perchè non v'era ragione di demolirle.
Nessuna traccia adunque di sostruzioni della pretesa cella:
tanto meno dello spiccato superiore, purché non gli si vogliano
attribuire quei quattro pezzi di tufaccio trovati negli scarichi
fra i due pavimenti: ma credo che questo concetto non sia ve-
nuto in mente ad alcuno. Agrippa ha potuto costruire in due
modi: se la cella del Pantheon era rotonda, l'ha costruita
di reticolato, la sola maniera alla moda a suo tempo per
cotesta classe di strutture ; se era rettangola l'ha costruita di
marmo, o di peperini o di travertini fasciati di marmo.
In ogni caso la discussione su questo particolare della forma
dell'edificio anteriore ad Adriano è ormai divenuta superflua dopo
la scoperta del pavimento più basso. Questo pavimento — data
e non concessa l'esistenza della cella rettangola coperta di tetto —
dovrebbe essere perfettamente piano. Invece presenta inclinazione
157
fondamenta. Di questa platea generale, o di questo telaio grosso
oltre i sei metri, non è stata trovata alcuna traccia, nè l'hanno
trovata prima di noi il Cipriani ed il Fea. « Fu trovato il suo
fondamento edificato di tavolozze triangolari rotondo conforme al
superbo tempio, largo canne 3, sottoterra trentacinque palmi,
che anco è stato scoperto per di dentro costrutto
della medesima larghezza».
Nei tasti eseguiti di recente si è trovato sotto l'astraco del
pavimento più basso acqua sorgiva, e sabbia, e terriccio ; e si
noti che i tasti cadono esattamente sulla linea che avrebbe do-
vuto occupare il lato sud della supposta cella rettangola. Ne
vale il dire che le vecchie fondamenta di Agrippa sono state
divelte e sradicate da Adriano: gli antichi non hanno mai
sciupato il tempo inutilmente. Ricordo soltanto gli esempi vol-
gari delle terme di Tito, di Caracalla, di Diocleziano, la basi-
lica di Costantino. Questi edifizii hanno fondamenta proprie, ma
nei grandi vani dei tepidari, dei frigidari, delle palestre, delle
navi maggiori e minori, si sono lasciate quasi a fior di terra quelle
degli edificii anteriori, perchè non v'era ragione di demolirle.
Nessuna traccia adunque di sostruzioni della pretesa cella:
tanto meno dello spiccato superiore, purché non gli si vogliano
attribuire quei quattro pezzi di tufaccio trovati negli scarichi
fra i due pavimenti: ma credo che questo concetto non sia ve-
nuto in mente ad alcuno. Agrippa ha potuto costruire in due
modi: se la cella del Pantheon era rotonda, l'ha costruita
di reticolato, la sola maniera alla moda a suo tempo per
cotesta classe di strutture ; se era rettangola l'ha costruita di
marmo, o di peperini o di travertini fasciati di marmo.
In ogni caso la discussione su questo particolare della forma
dell'edificio anteriore ad Adriano è ormai divenuta superflua dopo
la scoperta del pavimento più basso. Questo pavimento — data
e non concessa l'esistenza della cella rettangola coperta di tetto —
dovrebbe essere perfettamente piano. Invece presenta inclinazione