182 Notizie di trovamenti
della Salara, è tornata in luce una piccola ara di marmo dedicata
ad Ercole. Vi è incisa l'iscrizione :
HERCVLI
SANCTO
SACRVM
G 05 V 05 F
Le lettere nell'ultima linea sono le iniziali dei nomi del dedi-
cante, cioè G(aius) V____ F.....
Per i lavori di sistemazione e di selciatura della via Lanza,
nel tratto compreso fra la torre detta dei Capocci e l'angolo di
via Cavour, si è rinvenuto un frammento di grossa lastra di
marmo con avanzo di latercolo militare:
o /\ i v
S CAIANI
N MARCELLIN
C T I T V S
R MARCELLIN
L GENITO R
IVLIANV S
M>
Sono stati pure raccolti alcuni pezzi di mattoni timbrati,
che riproducono i bolli già noti delle figline Cepioniana, Quin-
ziana e Salaria, editi nel G. I. L. XV, 97. 464. 498; ed un
manico d'anfora improntato col sigillo:
POR•C•P•R
Siffatto bollo si era già letto su di un'anfora trovata al Testaccio
(C. I. L. XV, 3079) ed in un'altra scoperta a Pompei {ih. X,
8049, n). Le tre iniziali C • P • R • designano i nomi di colui,
cui apparteneva il POR(tas), o magazzino, dal quale erano spediti
quei vasi con i generi in essi contenuti.
della Salara, è tornata in luce una piccola ara di marmo dedicata
ad Ercole. Vi è incisa l'iscrizione :
HERCVLI
SANCTO
SACRVM
G 05 V 05 F
Le lettere nell'ultima linea sono le iniziali dei nomi del dedi-
cante, cioè G(aius) V____ F.....
Per i lavori di sistemazione e di selciatura della via Lanza,
nel tratto compreso fra la torre detta dei Capocci e l'angolo di
via Cavour, si è rinvenuto un frammento di grossa lastra di
marmo con avanzo di latercolo militare:
o /\ i v
S CAIANI
N MARCELLIN
C T I T V S
R MARCELLIN
L GENITO R
IVLIANV S
M>
Sono stati pure raccolti alcuni pezzi di mattoni timbrati,
che riproducono i bolli già noti delle figline Cepioniana, Quin-
ziana e Salaria, editi nel G. I. L. XV, 97. 464. 498; ed un
manico d'anfora improntato col sigillo:
POR•C•P•R
Siffatto bollo si era già letto su di un'anfora trovata al Testaccio
(C. I. L. XV, 3079) ed in un'altra scoperta a Pompei {ih. X,
8049, n). Le tre iniziali C • P • R • designano i nomi di colui,
cui apparteneva il POR(tas), o magazzino, dal quale erano spediti
quei vasi con i generi in essi contenuti.