Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Notizie di trovamenti risguardanti l'epigrafia urbana, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0199

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
186 Notizie di trovamenti risguardanti Vepigrafìa urbana

deus Fìdius Non è quindi necessario supporre, che nella
tavoletta di bronzo la dedicazione sia incompleta; quantunque,
l'analogia degli altri monumenti, e più ancora la mancanza dei
nomi del dedicante porterebbero a credere che la intiera formola
votiva fosse stata scritta forse su due tavolette, una delle quali
portasse, per esempio:

T.AELIVS
PROCVL VS
SEMONI

l'altra: SANCO DEO

F I D IO
D • D

Il culto di Semo Sancus credevasi di origine sabina, e por-
tato da Cures sul Quirinale, colle abitato dalla primitiva colonia
dei Sabini. Di questo culto però non si trova alcun vestigio
monumentale fuori di Roma e del suo territorio. In Eoma Semo
Sancus aveva un tempio sul Quirinale, ed un altro nell'isola
tiberina. Dal primo, oltre la lapide G. L L. VI, 568, proviene
la bella statua, col suo piedistallo inscritto, trovata nel 1879 e
posta nel museo Vaticano ; la quale per la prima volta ha fatto
conoscere la forma, sotto cui era effigiato quel nume, e fu
particolarmente illustrata dal comm. Visconti e dal Jordan (2).
Dal tempio poi dell'isola tiberina proviene l'ara marmorea
C. L L. VI, 567 ; che essendo dedicata SEMONI SANCO fu
creduta eretta ad onore di Simone il mago, divinizzato.

È assai probabile che la tabella di bronzo novellamente
scoperta provenga anch'essa dal santuario dell'isola, e sia stata
ripescata nell'alveo del Tevere in occasione dei lavori, che si
compiono per la sistemazione del tronco urbano del fiume.

G. Gatti.

(!) Dion. II, 49; Pest. p. 241.

(2) Visconti, negli Studi e docum. di st. e dir. 1881 p. 105 segg.;
Jordan, negli Annali delVMit. archeol. 1885 p. 105 segg. V. anche Lan-
ciani, Bull. arch. cornuti. 1881 p. 4; Dressel, Bull. delVhtit. 1881 p. 38.
 
Annotationen