Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Ghirardini, Gherardo: Il Satiro che versa da bere: studi prassitelici, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0258

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
238

Il Satiro che versa da bere

Il eh. Direttore di questo Ballettino avendomi proposto la
pubblicazione di alcuni di quelli, che si conservano ne' musei ro-
mani — una statua intiera, una acefala, un torso ed una testa —,
non esitai ad accettare il cortese invito. Porgendo dei detti marmi
buone riproduzioni eliotipiche e instituendo intorno ad essi qualche
indagine, mi parve di far cosa che non fosse per tornare al tutto
sgradita od inutile ai cultori dell'archeologia dell'arte.

La prima statua, appartenente al museo Boncompagni-Ludo-
visi (') è riprodotta per intero dalla figura 1 della tav. XI-XIL
La figura 1 della tav. X1II-XIV offre in maggiori dimensioni la
testa con porzione del tronco.

Questa statua, scolpita in marmo lunense, alta m. 1,56, fu
disgraziatamente sformata dai ristauri e ridotta a significare
un'azione, che non è la originaria. Le parti dovute a mano mo-
derna, le quali appaiono tutte ben chiaramente dalla nostra ri-
produzione, sono : il braccio destro insieme con la mano e il grap-
polo d'uva; la spalla e un tassello, che si propaga fin sopra
la mammella dritta; l'avambraccio sinistro di sopra al gomito
con la mano e il corno potorio, la esistenza del quale del resto
è comprovata dalla conservazione della estrema punta di esso
aderente al fianco sinistro (2). Della gamba destra fu raggiustata

il braccio destro con la spalla e quasi tutto il sinistro : mancanza questa
che non ci permette di pensare a un sicuro o probabile ristauro del mo-
numento. Di più un puntello, che resta nel fianco destro, non si capirebbe
a che potesse servire, qualora il braccio corrispondente fosse atteggiato come
nel Satiro, di cui si tratta. Finalmente il torso non ha la caratteristica
flessuosità del Satiro stesso, nè la morbidezza del nudo, che gli è propria.

f1) È segnata nel nuovo museo col n. 32. Cfr. Schreiber, op. cit., p. 92
e sgg., n. 71, ed Helbig, Fùhrer durch die òffentl. Sammlungen klass. Alter-
thiimer in Rom, II, p. 115, n. 875.

(2) Il Kekulé, Ueber den Kopf des praxitel. Hermes, p. 31, nota 2,
crede che il principio di striatura, che è nel pezzetto antico del cornucopia
e che fu proseguito nel restauro della parte restante, sia moderno. Non ho,
nello esame fatto dell'originale, pensato a rendermi conto di questo par-
ticolare. A me pure del resto non sembra del tutto improbabile che il cor-
nucopia fosse liscio, anziché striato.
 
Annotationen