Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI article:
Tomassetti, Giuseppe: Castel Savello
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0015

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8

Castel Savcllo.

e di altri piccoli vani sotterranei, qua e là nell' altipiano, ha
persuaso me ed il sig. Marchetti, che in alto vi fosse una pi-
scina romana. Enea Silvio {Coment, cit.) riferisce la volgar tra-
dizione del palazzo di Ascanio, eh' egli recisamente smentisce
(falsa res est), e poi dice che vi furono thermae imperatorum,
opus magnum et sublime, e nota gli altissimi fornices che tut-
tora extani. Ma' questo passo, da qualche mediocre scrittore
attribuito al Savello, va invece inteso come riferentesi alle splen-
dide terme publiche doìl'Albanum imperialo, che tutti ammi-
riamo nella parte inferiore della città moderna, dirimpetto ap-
punto a castol Savello.

Se il municipio di Dovillae fu l'erede di Albalonga, com'è
provato dai monumenti (C. /. L. XIV s. v., Bloch G. Les origi-
nes clu sénat romain p. 232, otc), la villa romana di Savello
dovette restare compresa nel territorio degli Albani-Long ani-Bo-
villenses. Quali proprietarii romani ne abbiano occupato il suolo,
gli scrittori non ci hanno finora indicato. Nella vicina villa Dori'a
di Albano, l'Henzen riconobbe una villa romana indipendente
dalla imperiale di Domiziano in Albano, e" ne ricordò le scoperte
fattevi dal principe Doria nel 1852 (Bull, doli'Istituto, 1853,
p. 11); ma non potè decidere se fosse la villa Pompeiana, la
quale, a mio avviso, dev'essere stata incorporata nella imperiale,
siccome quella di P. Clodio. Ma del Savello egli non discusse ;
nè altri, per quanto io mi ricordo, ne ha trattato. Una lunga
fìstola aquaria rinvenuta, nel 1883, nel contiguo fondo la torretta,
posseduto ora dal cav. Salustri Galli, e che si conserva nel ma-
gazzino museo della nostra Commissione archeologica Comunale,
porta la seguente iscrizione:

Q^SAVFEIV..............AVFEIVS GADIA FEC (').

Trattandosi di un semplice plumbariits, questo nome nulla ci

(') Notizie degli Scavi 1883, pag. 514 ; C.I.L. XIV, 2313a.

i
 
Annotationen