Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI Artikel:
Tomassetti, Giuseppe: Castel Savello
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0040

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Castel Savello.

33

il Volaterrano scrisse: « Sabellorum genus ex oppido Sabello
« dicunt devenisse, Columnensium factionis » {Coment, urb. ed.
1552, pag. 668). Non ostante la pace del 28 novembre 1482,
che fece riposare tutta l'Italia, il nostro Savello non ebbe requie.
Imperocché i Colonnesi adirati contro Girolamo Riario, che in-
tendeva di schiacciarli, ripresero le armi; e qual parte avesse
in questa nuova lotta il Savello e il suo titolare Antonello IT,

10 dicono i documenti (n. 24, 25). Tutto ricuperato, la casa Sa-
velli ritorna ad esercitare giurisdizione nella sua signoria; e Lu-
dovico Savelli apparisce signore non solo delle tenute già nomi-
nate finora, ma anche di s. Palomba e delle case delle mole (di
Albano) che forse erano di recente acquisto, e quindi si nomi-
nano distintamente dal grande Pian de S'avelli nei documenti
(num. 26).

L'apogeo agricolo di Savello fu la causa della decadenza
di esso. Poiché, non bastando gli abitanti del castello a coltivare
tutti gli annessi terreni, l'amministrazione dei quali naturalmente
stava nel castello, sopravvennero a quello scopo, e a scopo di
speculazione, gli abitanti di Ariccia, eh' erano pure sudditi di
casa Savelli, almeno fin dal secolo XIII. Incominciano infatti nel
secolo XVII i documenti dell'Aricela a dimostrare che molti
abitanti di Savollo erano Aricini (dal n. 28 in poi), alcuni di
altri paesi, uno solo per nome Rodolfo Coles nativo di castel
Savello nel 1627 (n. 35). Questa singolarità sorprese il buon Lu-
cidi, lo storiografo aricino, il quale, come ho accennato (ivi), si
persuase che le donne di Savello, in procinto di sgravarsi, fug-
gissero dal castello por venire a deporre i nati all'Ariccia, e che

11 solo Rodolfo Coles non permettesse alla madre questa ginna-
stica sabellense-ariciiia, e per sorpresa volesse veder la luce nel
paese nativo! A parte questa comica supposizione, certo è che
la prevalenza degli Aricini sui castellani produsse lo spopola-
mento della terra, quando separata la giurisdizione di Ariccia
da questa, gli Aricini incominciarono ad emigrare (ri. 37, 38). Gli
 
Annotationen