Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI article:
Tomassetti, Giuseppe: Castel Savello
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0042

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Castel Savello.

85

di s. Gregorio, di s. Maria dell' Olivello, (sulla via per Albano)
nome che sembra un ricordo del medioevale Oliavi (divario)
fondo che sopra fu menzionato; e sul vertice del monte, entro
il castello, la parrocchiale di s. Maria detta porla caelì, di cui
ora noterò gli avanzi.

Stato odierno del Castel Savello.

Dati generali. — La superficie occupata dal castello è
di metri quadr. 10,810. La cinta esterna murale fortificata, com-
presa la sporgenza delle torri, è lunga metri 500. La pianta
generale del recinto ha una figura approssimativamente trape-
zoidale. Le porte del recinto esterno sono due, l'una verso Eoma,
l'altra verso Albano; le posterule parimenti due, l'una nel lato
di mezzogiorno, l'altra nel lato di tramontana. Il palazzo baro-
nale sorge nella parte più elevata del colle, a nord-ovest: esso
ha un recinto speciale di figura quasi quadrata, meno il lato
a nord, che ha una forma curvilinea, per secondare 1' anda-
mento della collina: esso ha una superficie di 3000 metri qua-
drati. Fra il recinto esterno ed il palazzo si estendeva il borgo,
le cui abitazioni sono accennate nella pianta, e sono state rile-
vate dal sig. Marchetti, in mezzo alla vigna che ne ingombra le
tracce murali. La chiesa parrocchiale sta isolata nell'area tra il
borgo e il recinto, ove si apre la porta romana. Si noti che in
questo, come in altri numerosi castelli feudali della campagna
romana, la chiesa si trova fuori del palazzo, al contrario di ciò
si trova nei castelli feudali delle altre regioni d'Italia e di
Europa, ove, quasi in tutti i palazzi, vedesi la chiesa incorpo-
rata in essi. Si noti ancora che il borgo stava disposto in modo,
che la via puhlica dalla porta romana all'albana passava din-
nanzi ad esso, per opportuna comodità.

Nella struttura del castello si ravvisano tre differenti tipi
corrispondenti ad altrettante epoche, le quali coincidono perfet-
 
Annotationen