Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI article:
Tomassetti, Giuseppe: Castel Savello
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0043

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
36

Cantei Savello.

tamente colla storia, che finora ne abbiamo tracciato. La costruzione
originale è di piccoli parallelepipedi di peperino (m. 0,18X0,06)
legati con malta sottile, e spetta al secolo XIII, ai Savelli del-
l'età di Onorio III e di Onorio IV. Le mura e le torri della
prima epoca non hanno luci di sorta, ad eccezione di qualche
feritoia, siccome conveniva ad un'età, in cui la difesa consisteva
in proiettili lanciati dall'alto delle torri soltanto. Le porte e le
fenestre, all'interno, erano rettangolari con archittettura ad archi
piani cuneati di costruzione regolare e perfetta. La seconda co-
struzione, del secolo XV, è di parallelepipedi meno regolari
congiunti con malta abbondante, ed offre parecchie aperture ret-
tilinee munite di architravi di pietra. La terza costruzione è di
epoca incerta e tumultuaria ; e spetta al secolo XVI incirca,
cioè al risarcimento dei danni sotterti negli assalti sulla fine del
secolo antecedente. Le porte e le fenestre si veggono formate con
linee arcuate. Un'osservazione ultima, d'indole generale, è stata
giustamente fatta dal sig. Marchetti riguardo alle torri angolari
del palazzo. Esse furono piantate tutte in modo da rivolgere uno
spigolo verso la campagna ; il che dimostra una sufficiente cogni-
zione strategica nei costruttori, rara a trovarsi in castelli della
stessa età, e che precede di molto tempo il sistema adottato
dagli architetti militari del secolo XVI.

Dati particolari. — Nel recinto esterno abbiamo un
prezioso avanzo, ch'è la porta romana. Essa era costruita con
pilastri di bugne di peperino decorati con cornice di marmo
bianco abbastanza elegante. Dei pilastri ne rimane uno in piedi
colla partenza del grande arco, e, addossato a questo, la tromba
di marmo per la catena della porta. Essa era fiancheggiata da
torri e da un lungo muro prolungato, oltre anche la linea del
recinto, allo scopo strategico di proteggerne l'accesso. Dopo la
porta si vede a sinistra una parete con tre pilastri a risalto,
che sembra un posto di difesa ulteriore, perchè sul fianco sinistro
di chi entra nel recinto. Dietro questo muro sorge la chiesa, del
 
Annotationen