Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 22.1894

DOI article:
Pascal, Carlo: Il culto di Apollo in Roma nel secolo di Augusto
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13636#0090

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
nel secolo di Augusto.

88

popolare nello svolgersi delle varie età secolari, a ciascuna delle
quali si poneva, preside e patrono, un dio. Si credeva adunque
che il fine di un secolo fosse annunziato da divini prodigi, ful-
mini, suoni di tromba nell'aria ed altre miracolose cose; e gli
aruspici etruschi avevano determinato da quali prodigi ciascun
secolo fosse preceduto. Cfr. Censorino, XVII, 5 : ' sed ea, quod
ignorarent homines, portenta mitti divinitus, quibus admonerontur
suum quodque saeculum esse finitimi. Haec portenta Etrusci prò
haruspicii disciplinaeque suae peritia diligenter observata in libros
rettulerunt. Quare in Tuscis historiis, quae octavo eorum saeculo
scriptae sunt, ut Varrò testatili-, et quot numero saecula oi genti
data sint, et transactorum singula quanta fuerint, quibusve ostentis
eorum exitus designati sint, continetur '. Plut., Sulla, 7 ' xcà ò'rav
ctvirj (rceQi'odog) axy TtAoc, STSQag sviffTafJisvrjg, xii'tTffOca' ti
aiifieìov èx yt'jg rj ovqavov Otxv/iàaiov. È perciò che dopo i prodigi
dell'anno 88 a. C, gli aruspici etruschi annunziarono nuova vi-
cenda di secoli, nella quale i costumi stessi degli uomini sareb-
bero mutati: Plutarco, Sulla, 7 ' Tv§§t]v<òv ó' oi lùyioi fiera-
[ìoXrjV èrtQov yévovg àntyctivovxo xcà [leicexóa^rjO'iv v'Todrjfiai-
veiv ro rt'oag . . . . mg órjXov slvai io~g nscfjoovTtxóat ree lomvxu
xcà fisfiadyxóffiv evdì/g, ori xcà tQÓnoig alhng xcà pioig ccvOqùì-
noi %q<ópevoi yeyóvaai, xcà tìsoTg vttov rj fiàllov zwr ttqotbqwv
fiskorzfg '. Perciò pure per i prodigi avvenuti dopo la morto di
Cesare, Vulcanio aruspice annunziò la fine del nono secolo ; Serv.
ad Ecl. IX, 46 ' Volcanius aruspex in contione dixit cometen esse,
qui significaret exitum noni saeculi et ingressum decimi ; sed quod
invitis diis secreta rerum pronuntiaret, statini esse moriturum ; et
nondum finita oratione in ipsa contione concidit. Hoc etiam Au-
gustus in libro secundo de memoria vitae suae complexus est '. — La
profezia della Sibilla dunque dovè essere ispirata dall'avvenimento
di grandi prodigi; che fosse consuetudine d'interrogare i libri
sibillini dopo miracolosi eventi ce ne fan fede, tra gli altri passi
di scrittori, i seguenti di Jul. Ossequente, Prodig. 6[10], 13[72],
 
Annotationen