Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino archeologico sardo ossia raccolta dei monumenti antichi in ogni genere di tutta l'isola di Sardegna — 1.1855

DOI issue:
Nr. 7 (Luglio 1855)
DOI article:
Martini, Pietro: Nuovi monumenti di storia patria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10802#0118

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
109

alla caduta della casa d'Arborea. Motivo per lo quale con
somma soddisfazione è dato d' affermare che non sì tosto
così preziose notizie verranno ragunate in un solo corpo,
la Sardegna verrà a conseguire un' illustrazione forse non
comune a qualunque altra delle provincie italiane.

Questo grave e penoso lavoro letterario intanto si può?
in fin d'ora imprendere, inquantochè la biblioteca è già
posseditrice delle dichiarazioni della più gran parte di
quei monumenti, con grande studio e rara perizia elabo-
rate dal nostro valentissimo paleografo Ignazio Pillitu, il
quale sempre più va acquistandosi dei titoli alla beneme-
renza della patria. Egli ora sta occupandosi della dichia-
razione dei codici che tuttora abbisognano della sua opera
onde abbiano vita: ed è a confidare che non tarderà a
compierle, onde così l'illustratore delle sarde memorie
tutte le abbia sott'occhio nell'arduo lavoro.

Mi confido che questi brevi cenni, come torneranno in
onore della Bibblioteca cagliaritana , che va ricca di quei
preziosissimi monumenti, così confermeranno i connazio-
nali nellJ idea che la patria storia può essere , laddove si
voglia, eminentemente dilucidata in molte delle sue parti,
nelle quali l'illustre compatriota Giuseppe Manno intanto
lasciò delle lagune , inquantochè gli vennero meno i do-
cumenti. Però è debito il dire a gloria sua che tutta-
volta spinse il suo criterio storico nel campo delle
conghietture, egli quasi sempre diede nel segno, come lo
comprovano i fatti che per mezzo delle nuove carte hanno
l'impronta della certezza storica.

P. Martini,

©«Boi f vBS oiinalidà .vimini t& ^j'Hdnuì d> :-... hh ■vìatfdi
 
Annotationen